Caregiver familiari, UGL Lazio: “La legge è un passo importante per la cura dei parenti disabili”

Questa importante iniziativa fornirà una serie di riconoscimenti e supporti, compresi sostegno finanziario. La soddisfazione dell'UGL

Il Consiglio Regionale del Lazio ha votato in favore dell’approvazione di una nuova legge volta a introdurre la figura dei caregiver familiari. Questa importante iniziativa fornirà una serie di riconoscimenti e supporti, compresi sostegno finanziario, ai cittadini laziali che si dedicano alla cura di parenti stretti affetti da gravi disabilità.

Il processo di elaborazione di questa legge ha coinvolto attivamente tutte le parti interessate, inclusi rappresentanti delle organizzazioni sindacali, evidenziando un forte approccio partecipativo. La legge è stata ampiamente discussa anche in sede di commissione politiche sociali e salute, con l’obiettivo di garantire un supporto concreto a coloro che si dedicano alla cura dei propri cari.

Durante il dibattito in Audizione, il Segretario Regionale UGL Lazio, Armando Valiani supportato dal Segretario Provinciale UGL Pensionati Augusto Ghinelli, ha sottolineato l’importanza di questo passo avanti, enfatizzando il riconoscimento del ruolo attivo del caregiver familiare. Inoltre, è stato evidenziato che l’attuazione di questa legge prevede un procedimento snello e semplificato, garantendo un accesso rapido ed efficiente ai riconoscimenti e ai supporti previsti.

Questa decisione segna un progresso significativo nell’assistenza ai cittadini laziali che si dedicano alla cura dei propri cari con disabilità, dimostrando l’impegno della regione Lazio nel migliorare le condizioni di coloro che svolgono questo prezioso compito. L’approvazione di questa legge testimonia l’importanza di non solo ideare nuove iniziative, ma anche di garantirne un’effettiva implementazione per rendere tangibile l’impatto positivo sulla vita delle persone coinvolte.

Sottolinea il Segretario Valiani: “Il sostegno legislativo attraverso leggi come il caregiver e accordi come quello sottoscritto in sede di bilancio per ridurre l’aliquota Irpef e Irap dimostrano l’impegno della regione Lazio nel migliorare l’assistenza ai cittadini e nel promuovere politiche economiche, un fatto riconosciuto da Moody’s che ha migliorato il rating della Regione Lazio e ha approvato le politiche economiche volte al contenimento del debito, compreso l’azzeramento del ricorso all’indebitamento nella legge di stabilità”.

In chiusura, il sindacalista ha sottolineato la necessità di affrontare con la formazione le sfide future concentrandosi sul miglioramento della vita e la necessità di lavorare insieme per superare le difficoltà, anche in vista dell’avvicinarsi del giubileo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -