Carceri, Regimenti: «Garante certifica emergenza, presto tavolo interistituzionale»

La relazione del Garante dei diritti dei detenuti fotografa le dimensioni del sovraffollamento delle carceri e delle difficili condizioni

«La relazione del Garante dei diritti dei detenuti del Lazio, Stefano Anastasia, fotografa le dimensioni di un fenomeno, quello del sovraffollamento delle carceri e delle difficili condizioni di vita negli istituti penitenziari, che, purtroppo, non risparmia il Lazio e che è diventato una vera e propria emergenza. Allarma, in particolare, il numero dei suicidi che rappresenta solo la punta dell’iceberg di un disagio diffuso, di una pena ridotta troppo spesso alla pura e semplice funzione di allontanamento del reo dal contesto sociale senza però una prospettiva di rinascita. Per questo, mi sono fatta promotrice di un tavolo di lavoro interistituzionale, che sarà convocato nelle prossime settimane, che coinvolga il Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria, il Garante dei detenuti, le Asl e le associazioni che operano negli istituti penitenziari, per elaborare un Piano regionale di prevenzione dei suicidi negli istituti penitenziari. Ogni suicidio in carcere è una sconfitta per tutti e dobbiamo mettere in campo ogni iniziativa per spezzare questa catena di gesti estremi». Lo dichiara Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia Locale, agli Enti Locali, all’Università della Regione Lazio, intervenuta alla presentazione della relazione del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Lazio presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale.

«Prendersi cura dei detenuti significa anche migliorare le condizioni di vita di chi è chiamato alla custodia dei rei. Il fatto che il numero di suicidi tra gli agenti penitenziari sia molto alto non è un caso – conclude l’assessore – Lavorare in un carcere, dove le persone detenute dovrebbero essere 300 e, invece, sono il doppio, comporta un carico di lavoro e problemi da gestire molto complessi, a fronte di organici ridotti e provati. La nostra attenzione è rivolta tanto ai detenuti quanto agli agenti di polizia penitenziaria. Garantire la dignità delle persone detenute e di chi è chiamato alla custodia deve essere una priorità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -