Carceri, Regimenti: “Avviato dialogo con i sindacati di Polizia penitenziaria”

"Si tratta di un ulteriore supporto agli agenti che all’interno degli istituti penitenziari respirano il contagio emotivo della sofferenza"

«La difficile situazione delle carceri si ripercuote inevitabilmente sulle condizioni di lavoro degli agenti di Polizia penitenziaria: per questo ho voluto incontrare alla Regione Lazio le principali sigle sindacali e avviare con loro un dialogo per mettere in campo quelle misure di sostegno che possono migliorare il benessere lavorativo degli agenti. A loro ho voluto esprimere gratitudine perché in molte case circondariali della Regione si è vissuta un’estate difficile, costellata di rivolte, di aggressioni, di violenze che sono state risolte con grande professionalità, spesso anche a rischio della propria incolumità». Così Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Con i rappresentanti sindacali abbiamo concordato di concentrarci in particolare sulla formazione: abbiamo a disposizione 50 mila euro per l’avvio di percorsi professionalizzanti per gli agenti di polizia penitenziaria volti a fornire nuovi strumenti che consentano di gestire l’attuale platea di detenuti, oggi mutata rispetto agli anni passati. Tra le possibilità su cui si è registrato ampio consenso, la creazione di percorsi di recupero per gli agenti che hanno subito violenze o in situazione di forte stress. Ma anche l’avvio di corsi di formazione specifici per acquisire competenze nella gestione di situazioni a rischio e per l’apprendimento delle tecniche di ascolto e comunicazione empatica, gestione del conflitto e tecniche di de-escalation. Si tratta di un ulteriore supporto agli agenti che all’interno degli istituti penitenziari respirano il contagio emotivo della sofferenza, delle aggressioni, della violenza che sono causa principale di stress psicologico e fisico», conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -