Carceri, la Regione stanzia 50mila euro per la Polizia penitenziaria

"Il Decreto carceri varato dal Governo va già nella giusta direzione, con l’assunzione di mille nuovi agenti di polizia penitenziaria"

«Anche nel Lazio, come in tutta Italia, la difficile situazione che si registra nelle carceri è sfociata in proteste e rivolte che sono state affrontate con grande professionalità dagli agenti di Polizia penitenziaria, come avvenuto a Regina Coeli nei giorni intorno a Ferragosto. Resta prioritario l’impegno per migliorare le condizioni dei detenuti, abbattere il sovraffollamento e favorire il reinserimento sociale dei rei, ma abbiamo il dovere di prenderci cura anche degli agenti di polizia penitenziaria che spesso operano in condizioni molto difficili e in situazioni di grande carenza di personale. Si tratta di un tema che la Giunta regionale intende affrontare con determinazione: per questo stiamo lavorando per destinare 50mila euro all’avvio di percorsi professionalizzanti per gli agenti di polizia penitenziaria volti a fornire strumenti nuovi che consentano di gestire l’attuale platea di detenuti, oggi mutata rispetto agli anni passati».

Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Polizia locale, alla Sicurezza urbana, agli Enti Locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il Decreto carceri varato dal Governo va già nella giusta direzione, con l’assunzione di mille nuovi agenti di polizia penitenziaria, cinquecento per il 2025 e altre 500 per il 2026. Nel Lazio vogliamo offrire un ulteriore supporto agli agenti che all’interno degli istituti penitenziari respirano il contagio emotivo della sofferenza, delle aggressioni, della violenza che sono causa principale di stress psicologico e fisico. Migliorare le condizioni di lavoro di chi opera in carcere significa restituire serenità a chi è chiamato a svolgere questo difficile compito e, conseguentemente, favorire anche una migliore permanenza dei detenuti. La Regione Lazio, nell’ambito delle proprie competenze, continuerà a operare per restituire dignità a operatori e detenuti», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -