Caos perequazione, il centrodestra difende l’operato dell’assessore Muzio

"La richiesta della rappresentante in consiglio del M5S di dimissioni dell’Assessore all'Urbanistica, Muzio, è solamente strumentale"

“La richiesta della rappresentante in consiglio del Movimento5stelle di dimissioni dell’Assessore all’Urbanistica, Annalisa Muzio, è solamente strumentale e tesa, come è ormai costume della consigliera, ad avere solo visibilità mediatica”.

Lo dichiarano in una nota i capigruppo di maggioranza: Cesare Bruni – FdI, Vincenzo Valletta – Lega, Alessandro Porzi – Lista Celentano, Giuseppe Coriddi – Forza Italia eMaurizio Galardo – Udc.

“Rilevante l’atteggiamento differentemente critico della consigliera Ciolfi derivato dai voti di astensione della variante Q3 e quello in questione odierna, non risultano agli atti richieste di dimissioni o critiche sull’atto che in maniera fugace e puntuale ha dato l’indirizzo politico a quello che oggi è sotto gli occhi di tutti nella Q3.

Nel merito della vicenda:

Riguardo alla procedura adottata per l’introduzione della perequazione, è importante chiarire che, secondo le valutazioni dei nostri uffici, essa rientrava correttamente nella delega conferita dalla Regione. Tuttavia, la Regione ha successivamente ritenuto che tale intervento costituisse una variante sostanziale al PRG, avocando a sé la competenza in materia. È fondamentale sottolineare che la legge delega non specifica in modo dettagliato le materie di competenza comunale e regionale, lasciando alla Regione la valutazione caso per caso.

Nonostante ciò, non vi è stato alcun dramma o dilemma politico. Gli uffici comunali hanno agito in buona fede, seguendo le procedure previste e assumendosi la responsabilità di eventuali omissioni. La trasparenza del processo è stata garantita attraverso commissioni, dibattiti e articoli di stampa. In risposta alle osservazioni della Regione, è stata avviata una procedura di annullamento in autotutela della delibera precedente e si procederà con l’adozione di una nuova delibera che preveda criteri condivisi per l’attuazione della perequazione.

Questo percorso dimostra l’impegno dell’amministrazione nel perseguire una pianificazione urbanistica equa e partecipata, nell’interesse della collettività e del futuro del nostro territorio.

Gli uffici hanno operato in perfetta buona fede e senza influenza o subordinazione alcuna, tantomeno alla politica.

Come maggioranza rigettiamo con forza alcune allusioni, altamente offensive, apprese dalla stampa, tese a rappresentare l’azione dell’amministrazione come asservita ad interessi privati. L’amministrazione, al contrario, ha sempre agito alla luce del sole, nelle sedi istituzionali deputate.

Ribadiamo, pertanto, la piena fiducia nell’azione dell’assessore Muzio e nell’operato degli uffici”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -