Canone unico patrimoniale: in arrivo agevolazioni ed esenzioni

Ieri mattina l’assessore alle Finanze ha illustrato le modifiche che l’amministrazione intende apportare al vigente regolamento

In arrivo agevolazioni tariffarie sul canone unico patrimoniale. Ieri mattina l’assessore alle Finanze del Comune di Latina ha illustrato, nel corso della commissione Bilancio presieduta da Mario Faticoni, le modifiche che l’amministrazione intende apportare al vigente regolamento sul tributo. “L’obiettivo prioritario – ha affermato l’assessore Nasti – è quello di andare incontro alle esigenze degli imprenditori e delle associazioni locali, agevolandone rispettivamente l’iniziativa economica e di promozione sociale. A decorrere dal primo gennaio prossimo, le nuove attività d’impresa usufruiranno di una riduzione del canone per il primo anno di attività nella misura del 50%, agevolazione che passerà al 60% nel caso in cui l’occupazione sia effettuata da imprese costituite da giovani. Previste altresì la riduzione del 70% del canone per le edicole, dell’80% per le associazioni sportive e del 50% per le occupazioni di suolo pubblico da parte di attività commerciali in occasione di festività e di giornate istituzionali. Ancora esenzioni per occupazioni di suolo pubblico da parte di onlus, associazioni di promozione sociale, partiti politici e associazioni sindacali e datoriali”. “L’amministrazione ha inoltre rivisto l’intero impianto sanzionatorio, sia in fase accertativa che in caso di ravvedimento, per evitare, come è già accaduto, che utenti in buona fede siano costretti a chiudere le proprie attività a causa del vigente sistema vessatorio”, ha aggiunto l’assessore Nasti.

“Le modifiche illustrate in commissione s’impongono – ha dichiarato l’assessore Nasti – al fine di colmare le lacune regolamentari esistenti e che gravano pesantemente sulle imprese locali e sul mondo dell’associazionismo. Le ipotesi presentate in commissione sono frutto di mesi di lavoro da parte degli uffici comunali e di condivisione con l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con le associazioni di categoria presenti sul territorio. L’ottimo lavoro di squadra effettuato rappresenta solo il primo passo di un cammino che l’amministrazione del sindaco Matilde Celentano intende condividere con il territorio con l’obiettivo di recepire le istanze che provengono dalla comunità e che hanno necessità di trovare la giusta risposta”.

Vista l’importanza dell’argomento, il sindaco questa mattina ha voluto essere presente alla seduta. Le modifiche illustrate hanno trovato un’unanime condivisione in commissione e saranno oggetto di prossima modifica regolamentare che sarà sottoposta all’esame del Consiglio comunale prima della fine dell’anno. “Con queste proposte –  ha commentato il sindaco Celentano a margine della commissione Bilancio – sarà possibile agevolare la nascita di nuove attività imprenditoriali e favorire quelle esistenti, anche al fine di rendere più attrattivo il territorio comunale ad investimenti e rivitalizzare il centro storico con iniziative aggregative, commerciali e culturali che ridiano impulso crescente a Latina”.  “Il prossimo appuntamento – ha concluso il sindaco Celentano – riguarderà sicuramente la Tari. Siamo da mesi al lavoro per ridurre l’entità del Pef dei rifiuti. Il prossimo tavolo riguarderà, infatti, il sistema tariffario della Tari dov’è necessario e prioritario intervenire al fine di recepire le istanze dei cittadini e ridurre la bollettazione a loro carico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tiero (FdI): “To be srl, ‘Premio America Innovazione’ a impresa del nostro territorio”

"È il giusto premio al talento che un rappresentante del nostro territorio ha saputo mettere in mostra", il commento

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -