Campagna (PD): “Un bilancio senza visione e opportunità per la città”

Le parole della consigliera comunale: "Tagli ai servizi essenziali e bocciati tutti i nostri emendamenti. Latina merita di più"

«Il bilancio di previsione 2025-2027 approvato dalla maggioranza rappresenta una delle peggiori pagine amministrative per la nostra città, non solo per la censura ai danni della minoranza, ma anche per quello che questo bilancio prevede. Un documento che certifica, nero su bianco, l’incapacità di questa amministrazione di offrire risposte concrete alle cittadine e ai cittadini e una visione di sviluppo per Latina. Non solo un bilancio privo di prospettiva, ma anche un esercizio tecnico che non prevede alcun investimento significativo e che vede tagli drammatici in settori strategici come il sociale, il diritto allo studio, la tutela ambientale, lo sport e le politiche giovanili», dichiara Valeria Campagna, capogruppo del Partito Democratico al Comune di Latina e vicesegretaria del PD Lazio.

Tagli a servizi essenziali e investimenti inesistenti

«I numeri parlano chiaro: rispetto al 2024, il bilancio subisce una contrazione significativa, con un taglio pesantissimo sugli investimenti, ridotti al lumicino nell’immediato futuro. Si passa dai 186 milioni del 2024 ai soli 56 milioni del 2025, fino a ridursi ulteriormente a 19 milioni nel 2027. Un crollo che avrà un impatto devastante sullo sviluppo della città.  Non possiamo accettare che una città come Latina, che avrebbe bisogno di crescere e migliorare, subisca una gestione così miope e priva di ambizione», sottolinea Campagna.

La mancata riscossione e l’assenza di politiche per le entrate

«Un altro dato che emerge con forza da questo bilancio è l’incapacità cronica dell’amministrazione di riscuotere le entrate. Come certificato dal Dirigente della Ragioneria e dai Revisori dei Conti, l’Ente è stato sostanzialmente inerte rispetto alle azioni di recupero dei tributi locali. Parliamo di una riduzione di oltre 5 milioni di euro solo per quanto riguarda l’IMU e le sanzioni relative al codice della strada. Su queste ultime, il Comune riesce a incassare appena il 3% delle multe non pagate. A fronte di questa situazione, la Giunta avrebbe dovuto adottare strategie di recupero più incisive, ma invece ha scelto di non fare nulla, mettendo a serio rischio la stabilità del bilancio e la possibilità di avere entrate considerevoli per erogare servizi», denuncia Campagna.

Emendamenti bocciati: un’occasione sprecata

«Come gruppo consiliare del Partito Democratico, insieme a Daniela Fiore e Leonardo Majocchi, abbiamo presentato 37 emendamenti che miravano a migliorare la qualità della vita a Latina e a dare un sostegno concreto alle fasce più fragili della popolazione. Tra questi, abbiamo proposto di destinare 100 mila euro per la comunicazione aumentativa, essenziale per le persone con disabilità, soprattutto alla luce del recente taglio operato dalla Regione Lazio. Altre proposte riguardavano l’incremento dei fondi per la manutenzione delle scuole e interventi di riqualificazione e messa in sicurezza di zone come piazza moro e la zona pub. Ogni emendamento rappresentava un tassello per costruire una città più giusta, inclusiva e attenta ai bisogni delle sue cittadine e dei suoi cittadini. Purtroppo, tutti i nostri emendamenti sono stati bocciati senza alcuna discussione costruttiva, confermando l’indifferenza della maggioranza verso le vere necessità della comunità», conclude Campagna.

Una maggioranza che calpesta le regole democratiche

«Quello che è accaduto in Consiglio Comunale durante la discussione del bilancio è inaccettabile. La decisione della maggioranza di ridurre i tempi di illustrazione da 10 minuti a 50 secondi per emendamento è stata una grave violazione delle regole democratiche che ha ridotto il Consiglio Comunale ad un semplice organo ratificatore delle decisioni della Giunta. Come forze di opposizione, dopo aver incontrato nei giorni scorsi la vicaria del Prefetto, procederemo con tutte le altre azioni necessarie per denunciare formalmente questa situazione e difendere il diritto delle opposizioni a svolgere il proprio ruolo», dichiara la capogruppo del PD.

Appello alla comunità

«Latina merita molto di più di una Giunta miope, chiusa ed arrogante. Questa città ha bisogno di visione e di una politica capace di garantire sviluppo e benessere per tutte e tutti. Continueremo a batterci per questo, ma è fondamentale che anche le cittadine e i cittadini prendano coscienza di quanto sta accadendo. Non possiamo permettere che incompetenza, arroganza e nostalgia continuino a governare il futuro della nostra città», conclude Valeria Campagna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -