Campagna (PD): “Centenario di Latina, Fondazione senza trasparenza”

"La Fondazione per il Centenario non può essere un’emanazione esclusiva del Ministero della Cultura o del Governo centrale"

«Si continua a parlare della Fondazione Latina 2032 senza che vi sia stata una reale condivisione con la città, il Consiglio Comunale e le rappresentanze politiche del territorio. Un progetto che dovrebbe rappresentare la massima espressione della comunità per celebrare il Centenario di Latina si sta trasformando in un’operazione calata dall’alto, con scarsa trasparenza e senza il coinvolgimento necessario», dichiara Valeria Campagna, capogruppo del Partito Democratico al Comune di Latina e vicesegretaria del PD Lazio.

Un percorso da chiarire e decisioni prese a porte chiuse

«Nonostante i continui annunci sulla formazione dello statuto e sul futuro della Fondazione, ad oggi non abbiamo ancora ricevuto informazioni chiare sui criteri di scelta degli organi direttivi, sul comitato tecnico-scientifico e sulle modalità di coinvolgimento del territorio. È inaccettabile che una questione di tale importanza venga gestita con tanta superficialità e poca trasparenza», prosegue Campagna.

La partecipazione della città non è un optional

«La Fondazione per il Centenario non può essere un’emanazione esclusiva del Ministero della Cultura o del Governo centrale. Per avere una base solida locale, rappresentativa del territorio e delle sue esigenze, è indispensabile avviare un processo condiviso e partecipato. Solo con un percorso trasparente, che coinvolga le associazioni, le realtà culturali, la cittadinanza e tutte le istituzioni locali, si può garantire che questa celebrazione diventi un momento di reale crescita e valorizzazione per la città», sottolinea.

Un appello alla Sindaca Celentano

«La Sindaca Matilde Celentano ha il dovere di garantire un processo inclusivo e partecipativo. L’approvazione di un progetto così importante per la nostra città non può essere limitata a un’operazione di facciata. Chiediamo che venga convocata una commissione consiliare aperta per discutere dello stato di avanzamento del progetto e per assicurare trasparenza su ogni passaggio futuro», conclude Valeria Campagna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -