Campagna (PD): “Banca d’Italia deve diventare il cuore culturale della città”

La capogruppo dem: “Sia un luogo di tutti con una nuova e rinnovata biblioteca. No ad agglomerati di uffici”

“Bene che ci sia un acceso dibattito intorno alla Banca d’Italia. Tuttavia, questo andrebbe portato avanti in Consiglio Comunale (dove, tra l’altro, nel 2021 è stata approvata una mozione d’indirizzo) con tutte le forze politiche. Così Valeria Campagna, capogruppo del PD Latina, in una nota. Poi aggiunge: “Anche coinvolgendo i cittadini e le cittadine attraverso dei percorsi di partecipazione e coinvolgimento”.

“L’ambizione – dichiara Campagna – deve essere quella di trasformare l’edificio in uno spazio di cultura e socialità. Un vero e proprio cuore culturale della città di Latina con aule studio, spazi di co-working, sale per eventi. E anche con una nuova e rinnovata biblioteca che possa ampliare il servizio della Manuzio. La biblioteca comunale è stata realizzata nel 1957, quando a Latina c’erano circa 40mila abitanti. Ora ce ne sono il triplo. Senza contare poi il livello di scolarizzazione che si è sensibilmente alzato. Potremmo, in questo modo, dotare la città di un servizio bibliotecario all’altezza”.

E ancora: “L’acquisto dell’edificio, portato avanti con coraggio e visione dalla precedente amministrazione, impone che vengano fatte delle scelte innovative e di alto livello. La possibilità di allocare uffici all’interno della struttura, seppure in minima parte, appare riduttiva e poco ambiziosa. E la confusione dell’amministrazione Celentano, che è ancora vaga nelle intenzioni forse perché persa nelle contraddizioni interne ai gruppi di Destra, desta preoccupazione. Come Partito Democratico ci batteremo affinché la Banca d’Italia non diventi un agglomerato di uffici ma un luogo per la città. Sull’ipotesi dell’università: pur essendo una ipotesi valida riteniamo che sia giusto, poiché acquistato con soldi pubblici, consegnare lo spazio alla collettività tutta e non ad una minima parte”.

In conclusione: “Serve un progetto ambizioso che tenga insieme la tradizione del luogo e la modernità di cui c’è bisogno. Abbiamo l’occasione storica di dotare i cittadini e le cittadine di uno spazio che sia, davvero, di tutti. Una città che si candida ad essere capitale italiana della cultura e che si avvia verso il centenario non può mancare questa grande opportunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -