Campagna e Majocchi (PD): “Caso Tiero: un quadro inquietante che offende la dignità delle istituzioni”

L'intervento dei consiglieri dem: "Se quanto riportato fosse confermato, saremmo di fronte a fatti di una gravità estrema"

“Emerge un quadro inquietante dalle intercettazioni sull’inchiesta che coinvolge il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Enrico Tiero. Se quanto riportato fosse confermato, saremmo di fronte a fatti di una gravità estrema. Come scrivono i sostituti procuratori Antonio Sgarrella e Martina Taglione, nel chiedere l’arresto ai domiciliari di Tiero, sarebbe infatti “emerso un quadro desolante di corruzione sistemica”. Un sistema nel quale si intrecciano interessi personali, scambi di favori e vantaggi politici, e che, secondo le ricostruzioni della magistratura, non si ferma al solo consigliere regionale, ma coinvolgerebbe anche l’assessore ai rifiuti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, anch’egli esponente di Fratelli d’Italia. Le notizie emerse in questi giorni sul cosiddetto “metodo Tiero” – dalle somme di denaro ricevute in contanti, alle raccomandazioni per assunzioni, agli interessamenti per concorsi pubblici, fino ai favori a società con legami con la Regione Lazio nei settori della sanità e dei rifiuti – delineano un sistema di scambio di favori, vantaggi e tessere di partito che svilisce la funzione pubblica. Secondo quanto emerge, si sarebbe arrivati persino a favorire l’assunzione di alcuni giovani presso attività imprenditoriali, in cambio di presunte utilità, e a garantire vantaggi a determinate aziende nei rapporti con la Regione Lazio, trasformando il potere politico in merce di scambio. Inquietanti anche le intercettazioni che riguardano il capoluogo. Dalle conversazioni tra Tiero e Mignano, consulente della sindaca Matilde Celentano, emerge il quadro di un potere pervasivo di Fratelli d’Italia sulla città di Latina, capace di condizionare scelte e dinamiche amministrative. L’affermazione “Pare che siamo io e te i sindaci (di Latina)” racconta non solo l’influenza indebita esercitata da Tiero, ma anche il vuoto di guida politica e istituzionale lasciato dalla sindaca Celentano, di fronte a un sistema che sembra agire autonomamente e al di sopra delle regole e delle istituzioni.

Non si tratta soltanto di verificare eventuali reati, ma di riconoscere una deriva profonda, che da tempo attraversa i partiti e le istituzioni: quella di chi confonde il consenso con l’impunità, ponendosi al di sopra della legge e della comunità che dovrebbe rappresentare. Le inchieste raccontano di ruoli pubblici piegati a interessi privati, di reti di favori e influenze e di rapporti opachi con imprenditori locali. In alcune intercettazioni emerge anche il Comune di Latina, indicato come terreno di influenza politica e amministrativa da coltivare per obiettivi di parte. Si parla inoltre di dinamiche legate ai tesseramenti di Fratelli d’Italia, a conferma di un sistema in cui assunzioni, vantaggi e iscrizioni al partito diventano strumenti di potere e di scambio politico. Non può essere, per noi e per chi ricopre responsabilità pubbliche, solo una questione di legalità. È una questione di etica pubblica, di credibilità e di rispetto per i cittadini. Chi utilizza il proprio ruolo per interessi personali svuota la politica di senso, offende la comunità e allontana le persone dalla partecipazione democratica. Chi rappresenta la collettività deve ricordare che ogni decisione pubblica pesa sulla vita delle persone e sulla fiducia collettiva. I voti non sono scudo, e i ruoli non sono rendita. Ci schieriamo a difesa della dignità del servizio pubblico e del rispetto dovuto a chi, ogni giorno, svolge il proprio lavoro nelle istituzioni con onestà e responsabilità. Pur nel pieno rispetto del lavoro della magistratura e del principio di presunzione di innocenza, non possiamo non esprimere profondo sconcerto e preoccupazione per il quadro che sta emergendo. Ci auguriamo che venga fatta piena chiarezza al più presto, perché la fiducia dei cittadini nelle istituzioni non può essere messa in discussione da comportamenti opachi o da zone grigie di potere”. A sostenerlo in una nota Valeria Campagna e Leonardo Majocchi, consiglieri comunali del Partito Democratico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Campagna e Majocchi (PD): “Il progetto per ABC proposto dalla giunta Celentano presenta diverse criticità”

Tre modalità diverse di raccolta dei rifiuti e un rischio concreto che il servizio peggiori, aumentandone i costi

Carceri, Regimenti: «Bene Nordio, risorse per formazione detenuti essenziali per abbattere recidiva»

"Il recupero dei detenuti passa dalle attività svolte in carcere e dalla capacità di costruire un percorso formativo e professionale"

Latina – Andrea Giuliani (DL): “Anche nel Pontino serve un Polo agricolo come quello di Cassino”

Il presidente di Decisamente Latina: "La provincia rappresenta da decenni uno dei motori agricoli più dinamici del Centro Italia"

In piazza per la scuola pubblica: raccolta firme per il DDL sulla scuola

Aprilia - Sinistra Italiana sabato prossimo a piazza Roma per raccogliere le firme per una scuola pubblica e democratica

Patto Tricolore richiama tutte le forze politiche alla responsabilità “Terracina non può restare ferma”

"È il momento di rimettere al centro la città e i suoi cittadini, che non possono pagare il prezzo di divisioni o stalli amministrativi"

La commissione Attività Produttive del Comune di Latina in visita al Rifugio per animali e Oasi felina Ringrazio Prego Dono

L’incontro promosso d'accordo con la consigliera Isotton, è stato l’occasione per valorizzare l’impegno dell’associazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -