Campagna: “Bene Latina Capitale della Cultura se la discussione sarà plurale”

Il commento dell'esponente del Partito Democratico che prosegue: "Occasione per la città in vista del centenario"

“Benissimo candidare Latina a capitale italiana della cultura per il 2026, il riconoscimento darebbe lustro alla nostra città e alla comunità che la vive. Soprattutto se diventa una tappa, in vista del centenario nel 2032, per iniziare a dare alla città nuovi servizi. Sarebbe bello che, come rappresentanti dei cittadini, partecipassimo tutti, ognuno con il proprio contributo, a questa importante occasione. La cultura non presenta steccati e non si colora di questa o quella politica”. Così Valeria Campagna, capogruppo consiliare del PD Latina, dopo che ieri è stata ufficializzata la presentazione della candidatura in conferenza stampa.

Campagna aggiunge: “Ecco perché l’invito che mi preme volgere alla Sindaca Celentano e alla sua amministrazione è quello di coinvolgere attivamente e fattivamente, nell’ambito della stesura dei progetti per Latina Capitale italiana della Cultura, non solo le componenti politiche di opposizione ma anche le parti che compongono il tessuto sociale cittadino. Dalle associazioni alle fondazioni passando per i cittadini e le cittadine che volessero in qualche modo contribuire. ‘Sarò la Sindaca di tutti’ ha detto in occasione della sua elezione, è arrivato il momento di dimostrarlo, perché c’è anche un’altra Latina”.

“Bisogna fugare il rischio – aggiunge – di scambiare il mezzo con il fine: la città non ha bisogno solamente di un riconoscimento, che comunque sarebbe importante, ma anche di veder accrescere l’offerta culturale ed i servizi legati alla cultura. Questa candidatura, infatti, deve essere l’occasione per rimettere al centro i luoghi della cultura. Potenziando quelli già attivi, come il teatro e la biblioteca, ma anche quelli da rigenerare o da generare. Penso al Garage Ruspi, alla Casa della Musica, alla Banca d’Italia. Quest’ultima può e deve diventare il motore primo della cultura latinense: un luogo in pieno centro che cambierebbe i connotati di un pezzo di città attraverso l’erogazione di servizi come una nuova biblioteca, sale per conferenze e presentazioni, mostre, aule studio, aule di lavoro e molto altro. È di questo che si dovrebbe iniziare a parlare attraverso una discussione plurale ed aperta. Il nostro contributo, da questo punto di vista, non mancherà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -