Cammino San Filippo Neri, prosegue l’iter per il riconoscimento istituzionale

Ieri mattina presso il Comune di Formia si è tenuto il terzo incontro dedicato al riconoscimento del percorso storico-religioso-ambientale

Ieri mattina presso la Sala Sicurezza del Comune di Formia si è tenuto il terzo incontro dedicato al riconoscimento istituzionale, da parte della Regione Lazio, del Cammino di San Filippo Neri, l’affascinante percorso storico-religioso-ambientale che attraversa il territorio da Cassino fino a Gaeta. Un progetto di grande valore che apre nuove opportunità e azioni di valorizzazione e promozione di tutto il territorio del Lazio meridionale. Grazie alla sua specificità geografica di cammino “trasversale”, il costituendo Cammino di San Filippo può assumere un importante funzione di snodo fra il Cammino di San Benedetto e la Via Francigena del Sud. Un cammino da attraversare a piedi, a cavallo o in bicicletta, tra Montecassino e la Montagna spaccata, due fra i luoghi religiosi più visitati in Italia.

Nel mezzo una grande varietà di paesaggi, dal fluviale al collinare, dal montuoso al marittimo che rappresenta nelle sette tappe del suo percorso, un modello unico e meraviglioso nel suo genere, fatto di strade secondarie ed antichissimi sentieri che abbraccia millenni di storia. Si parte da Cassino, l’antica San Germano, all’ombra del monastero più importante al mondo, punto d’arrivo del Cammino di San Benedetto, e si attraversano alcuni antichi Santuari locali come quello della Madonna del Piano di Ausonia, l’Eremo di San Michele, quest’ultimo posizionato nei pressi del Monte Altino, sul versante dei Monti Aurunci di Maranola di Formia e il Santuario della Madonna della Civita di Itri.

Alla riunione promossa dal Comune di Formia hanno presenziato il sindaco Gianluca Taddeo, il vicesindaco e assessore al Turismo, Giovanni Valerio e gli altri primi cittadini di Cassino, Enzo Salera, di Vallemaio Fernando De Magistris, di Sant’Ambrogio sul Garigliano Sergio Messore, di Sant’Andrea del Garigliano Giuseppe Rivera, di Coreno Ausonio Simone Costanzo. Sono intervenuti anche l’assessore alla Pubblica Istruzione di del Comune di Itri Gabriella Dragonetti, il delegato alla Cultura del Comune di Gaeta Gennaro Romanelli, il consigliere comunale di Esperia e delegato per i rapporti con il Parco Naturale dei Monti Aurunci, Salvatore Giordano, il direttore del Parco Riviera d’Ulisse Oreste Luongo, i funzionari dei parchi Riviera d’Ulisse e Monti Aurunci, del Gal Aurunci Valle dei Santi, del Punto Iat di Formia della Direzione regionale del Turismo, il presidente della sezione del Cai di Esperia, e l’Associazione Cammino San Filippo con il suo coordinatore Filippo Scalisi.

“E’ stato un incontro molto importante e costruttivo – ha sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo – il Cammino di San Filippo Neri rappresenta uno snodo cruciale per la valorizzazione di tutto il Lazio Meridionale, di cui l’area montuosa con il suo straordinario Santuario di San Michele Arcangelo costituisce un luogo di notevole attrazione turistica, naturalistica e religiosa. Promuovere e valorizzare i nostri paesaggi sono le nostre priorità, che puntano sulla salvaguardia e benessere delle nostre ricchezze”. “Un sentito ringraziamento, infine, è esteso a tutti i partecipanti e in particolare ai sindaci del cassinate e dell’area dei Monti Aurunci per una sinergia istituzionale che vuole essere un tratto distintivo dell’Amministrazione comunale di Formia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -