Cammini di Spiritualità, dalla Regione 1.4 milioni per realizzare opere d’arte contemporanea

Il contributo massimo concedibile a ciascun beneficiario è di 90.000 euro. Possono partecipare tutti i Comuni attraversati

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, ha approvato la delibera delle Linee di indirizzo per la Valorizzazione dei “Cammini di Spiritualità”, per la concessione, attraverso un Avviso Pubblico, di contributi per sostenere la realizzazione di opere di arte contemporanea, per complessivi 1.380.000 euro.

Possono partecipare i Comuni del Lazio e i Municipi di Roma Capitale, attraversati dai “Cammini di Spiritualità”, gli enti religiosi legalmente riconosciuti e le istituzioni sociali private iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

«La Regione Lazio è impegnata a promuovere la valorizzazione dei “Cammini di Spiritualità”, nella convinzione delle grandi potenzialità del “turismo lento” che si sviluppa attorno ai borghi, anima del nostro territorio. Con questa delibera, mettiamo a disposizione circa un milione e quattrocentomila euro per progetti di arte contemporanea da realizzare in borghi medievali, presso antiche vie e vestigia e in luoghi sacri, in un avvincente dialogo fra antico e moderno, sacro e profano. Consapevoli che la cultura vivifica i luoghi e li rende capaci di essere ancora messaggeri di senso e attrattori turistici, cioè moltiplicatori economici e di opportunità. Il turismo dei cammini è sostenibile, antidoto allo spopolamento e allo smarrimento identitario. Sostenere queste attività per noi è prioritario e avvincente, perché c’è tutto un Lazio da far scoprire e riscoprire a turisti e residenti», dichiara Simona Baldassarre.

“Cammini di Spiritualità” della Regione Lazio sono la via Francigena del Nord, il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Francesco e la via Francigena del Sud. Il contributo massimo concedibile a ciascun beneficiario è di 90.000 euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -