Camera di Commercio e Regione a lavoro sulle priorità del Lazio

Il presidente Acampora a colloquio con Roberta Angelilli. Sviluppo delle imprese, infrastrutture e bandi alcuni dei principali temi affrontati

Il presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha incontrato nella mattinata la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli. Il massimo rappresentante dell’Ente camerale del Basso Lazio ha voluto subito conoscere la neo eletta vicepresidente e assessore, oltre che per augurarle un proficuo lavoro, per instaurare un rapporto di collaborazione sui principali temi che vedranno lavorare in sinergia la Camera di Commercio e la Regione Lazio, con l’obiettivo di rispondere alle istanze delle imprese ricadenti nell’area vasta Frosinone Latina.

“Sviluppo delle imprese, innovazione, opere pubbliche, infrastrutture, Consorzio Unico del Lazio e trasporti sono i temi principali affrontati durante il colloquio con la neo vicepresidente Angelilli che ringrazio personalmente per l’accoglienza e la disponibilità. – Ha affermato il presidente Acampora a margine dell’incontro – È stata evidenziata, inoltre, la necessità di sburocratizzare e semplificare le procedure per favorire lo sviluppo delle imprese regionali e per la crescita dell’economia dei territori. Altro tema di confronto, il ruolo della Camera di Commercio per l’avvio di bandi per la concessione di risorse, in collaborazione con il sistema camerale, come da ‘Best practice’ avviata da Unioncamere Lombardia. Il governo di un territorio come il Lazio rappresenta una sfida che richiede un confronto costante ed un dialogo aperto con i principali interlocutori del mondo imprenditoriale per ascoltare le loro istanze e risolvere le principali criticità. L’assessore Angelilli ha dimostrato di esserne pienamente consapevole – ha concluso Acampora – Sono state stabilite le principali priorità sulle quali è necessario agire in tempi brevi, al fine di definire una strategia di medio periodo che intercetti le traiettorie di sviluppo e le opportunità di crescita e di cambiamento che possano contribuire a rendere più moderna e competitiva la nostra regione”.

L’assessore Angelilli ha ascoltato le istanze presentate e condiviso la necessità di operare in stretta sinergia, inoltre, ha ribadito la piena volontà da parte della nuova amministrazione regionale di mettersi al lavoro sin da subito per lo sviluppo delle imprese e dei territori. Al termine dell’incontro, il presidente Acampora ha invitato la vicepresidente Angelilli ad un nuovo incontro programmatico presso la Camera di Commercio ed a partecipare alla seconda edizione del Summit Blue Forum Italia Network in programma a Gaeta dal 25 al 27 maggio prossimi. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -