Cambiamenti climatici e agricoltura, oggi il convegno all’istituto San Benedetto

Alle 15:30 l'evento che riunirà esperti di settore, ricercatori universitari e rappresentanti di aziende agricole

Oggi a partire dalle ore 15:30, presso l’Aula Magna della sede S. Benedetto, si terrà un importante seminario dedicato ai cambiamenti climatici e al loro impatto sull’agricoltura.

Organizzato dall’Istituto in collaborazione con Grena s.r.l., azienda leader nel settore dei fertilizzanti organici e organo-minerali BIO, l’evento riunirà esperti di settore, ricercatori universitari e rappresentanti di aziende agricole per discutere soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

Il seminario si articolerà in due sessioni: una prima parte dedicata agli aspetti scientifici dei cambiamenti climatici e una seconda focalizzata sulle strategie e le buone pratiche da adottare in ambito agricolo. Verranno affrontati temi cruciali come la protezione delle colture, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e la gestione del rischio.

“Siamo entusiasti di ospitare questo importante seminario”, ha dichiarato il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, “I cambiamenti climatici rappresentano una delle maggiori sfide del nostro tempo, e l’agricoltura è senza dubbio uno dei settori più colpiti. Offrire ai nostri studenti l’opportunità di confrontarsi con docenti universitari ed esperti del settore è fondamentale per formarli a diventare i professionisti di domani, in grado di affrontare le complessità del mondo agricolo in un contesto in continua evoluzione”.

L’evento rappresenta un’importante occasione di formazione per gli studenti degli indirizzi tecnico e professionale agrario, ai quali saranno presentate le ultime novità nel campo della ricerca e le prospettive future per il settore agricolo. I temi affrontati saranno, infatti, molteplici: il progetto “Novixgen” e le sue implicazioni per l’olivicoltura; lo sviluppo di sistemi agroecologici e agroforestali; l’utilizzo dei biostimolanti per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e la gestione innovativa del sistema frutticolo, con un focus sulla coltivazione dei kiwi.

Al seminario interverranno:

  • E. Perri – Direttore CREA OFA
  • E. Santilli – CREA OFA
  • A. Rombola – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • D. Ronga – Università degli Studi di Salerno
  • G.M. Balestra – Università degli Studi della Tuscia
  • B. Dichio – Università degli Studi della Basilicata
  • L. Gatto – Azienda “Zespri”

Modererà gli interventi il Dott. L. Andreotti, Informatore agrario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -