Calvani (Agricoltori Traditi): “Sanremo non serve più, gli italiani hanno capito la nostra battaglia”

Il leader degli Agricoltori Traditi aggiunge poi: "Lollobrigida? Chiediamo le dimissioni per manifesta incapacità"

“È ovvio che la nostra protesta non è basata su Sanremo. Certo, Sanremo poteva essere una vetrina importante all’inizio perché dovevamo parlare agli italiani, che però ormai ci ascoltano, ci seguono, qualcuno ci critica anche, e ci sta: l’importante è che siano a conoscenza di questa nostra battaglia. Quindi Sanremo non ci serve più, anche perché non si capisce bene come funziona la”, a dichiararlo ai microfoni di Radio Cusano nel corso della trasmissione ‘L’Italia s’è desta’, condotta dal Direttore Gianluca Fabi e da Roberta Feliziani, è Danilo Calvani, leader Agricoltori Traditi.

“Prima ci hanno chiamato per andare lì tant’è che Amadeus, durante la consueta conferenza stampa, aveva comunicato che ci avrebbe appunto ricevuti. Poi però è successo qualcosa e la sera stessa la Rai ha stoppato tutto dicendo che non c’era alcun accordo a riguardo”. E circa il comunicato che verrà letto a Sanremo afferma “noi abbiamo il nostro, ma verrà letto quello degli altri (‘Riscatto Agricolo’ ndr). Non vogliono che parliamo noi. Ciò non vuol dire che siamo divisi; semplicemente noi, a differenza degli altri, non vogliamo avere nulla a che fare con la politica”. E prosegue “quello che noi abbiamo detto, programmato e ideato sta andando come vogliamo, anzi anche di più perché non credevamo in questo seguito”. Riguardo invece a una ipotizzata candidatura di Calvani nella Lega “smentisco clamorosamente! Ho fatto giuramento davanti a tutti e l’ho preteso anche da coloro che hanno un ruolo attivo dentro questa lotta. Io non sono e non sono mai stato candidato con la Lega, e non ho nulla a che fare con gli altri partiti”. E su Lollobrigida “chiediamo le dimissioni del Ministro per il comportamento disonesto e per manifesta incapacità. È incapace perché chi parla a noi della Coldiretti non parla a nome degli italiani. Inoltre, dire tre o quattro cose diverse nel giro di una settimana è palese dimostrazione di inadeguatezza”.

Rispetto ha un eventuale compromesso con l’Europa, Danilo Calvani ha spiegato “Questa domanda bisognerebbe farla agli agricoltori di tutti i paesi europei che si stanno ribellando, tutti nessuno escluso. L’Europa ha imposto dei vincoli, forse anche giusti, che io non contesto; viceversa contestiamo il fatto che, se l’Europa impone a noi dei vincoli, perché fa entrare merce dall’estero senza che quei vincoli vengano necessariamente rispettati? Questa non è solo concorrenza sleale -chiosa- è un cappio al collo. Oggi non è più accettabile quello che sta succedendo, stiamo morendo; ricordo che il 40% delle aziende in meno di 10 anni ha chiuso”.

C’è anche il tema della tassazione per gli agricoltori che, secondo Calvani, “è una goccia che fa traboccare il vaso”, e spiega “se noi rimaniamo autonomi, lavoriamo di più e paghiamo anche il doppio delle tasse, non è questo il problema. Quegli pseudo finanziamenti che danno agli agricoltori -poi sempre agli stessi, che sono una piccola minoranza- noi non li vogliamo proprio. Quindi, ci facessero lavorare, creiamo benessere e quei soldi, piuttosto, potrebbero essere investiti in sanità o per la povera gente. Noi chiediamo solo una concorrenza leale. Siamo in grado di creare lavoro, indotto e benessere, come è sempre stata la nostra storia. Se la tassazione è il triplo perché serve al paese e noi creiamo reddito, noi la paghiamo, come è giusto che sia. Ma in questo momento non siamo in condizioni di pagarla, è un disastro”.  Infine, circa l’eventuale manifestazione con trattori sul Raccordo “Ma non ci va nessuno, non credete a queste cose, come la marcia su Roma lunedì, voi ne avete visto uno? Non possiamo farlo, la questura non lo permette”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -