Caldo, picco di consumi energetici nelle abitazioni: come ridurli e risparmiare sulla bolletta

L’associazione Codici fornisce alcuni consigli pratici per risparmiare sulla bolletta e ridurre l’inquinamento

Con l’aumento dei costi e la crescente consapevolezza ambientale, sempre più famiglie italiane cercano soluzioni concrete per ridurre i consumi energetici domestici. Anche per questa estate 2025, con il gran caldo e la necessità di tenere accesi climatizzatori e simili, torna il dilemma. L’associazione Codici fornisce alcuni consigli pratici per risparmiare sulla bolletta e ridurre l’inquinamento.

Secondo le ultime analisi, una famiglia media può ridurre la propria bolletta energetica del 20-30% attraverso semplici accorgimenti ed investimenti mirati, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2. I consumi energetici domestici rappresentano circa il 25% del consumo totale di energia in Italia, rendendo l’efficienza energetica residenziale un elemento chiave nella strategia di transizione ecologica del Paese.

I consigli

Il primo esempio pratico riguarda l’utilizzo delle lampadine. Sostituire quelle tradizionali con quelle Led significa risparmiare sulla bolletta e ridurre le emissioni di CO2. Le lampadine Led, infatti, consumano fino all’80% in meno e producono meno calore, quindi, sono perfette anche nei mesi più caldi. Anche questa estate le temperature registrano picchi importanti e preoccupanti, di conseguenza l’utilizzo del condizionatore è sempre più diffuso. È possibile però, ricorrere anche ad alcuni accorgimenti per utilizzare meno gli impianti, riducendo il consumo di energia. Ad esempio, usare tende e persiane per riparare la casa dal sole durante le ore più calde della giornata. Un’altra soluzione è ventilare l’abitazione al mattino ed alla sera, quando il climatizzatore non è in funzione. A proposito di caldo, è consigliabile limitare l’uso di apparecchiature che contribuiscono ad aumentare la temperatura interna dell’abitazione come computer, tv, elettrodomestici e luci. Un modo per contrastare le temperature torride di questo periodo e, in generale, per risparmiare fino al 10% sui costi energetici annuali.

La riduzione dei consumi energetici domestici rappresenta una strategia vincente, che coniuga risparmio economico e responsabilità ambientale. Attraverso una combinazione di comportamenti consapevoli, piccoli investimenti e interventi mirati, ogni famiglia può contribuire significativamente alla transizione energetica del Paese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -