Caccia, Righini: “Fondi ai comuni per prelievo specie domestiche rinselvatichite”

Questo provvedimento fa seguito alle Linee guida per la predisposizione degli interventi di contenimento della fauna inselvatichita

La direzione Agricoltura della Regione Lazio, su indicazione dell’assessore alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini, ha pubblicato un Avviso, che stanzia 600 mila euro, per la concessione di contributi ai Comuni che intervengono nel proprio territorio con prelievi di specie domestiche rinselvatichite.

Questo provvedimento fa seguito alle Linee guida per la predisposizione degli interventi di contenimento della fauna inselvatichita approvato la scorsa settimana, nelle quali è previsto che, a seguito della profilassi sanitaria obbligatoria, gli animali previa identificazione e registrazione, possano essere ceduti o venduti.

«Si tratta di un atto concreto contro la presenza di ungulati domestici rinselvatichiti, prevalentemente bovini ed equini vaganti non controllati – spiega l’assessore Righini – che oltre ad impattare negativamente sulle produzioni zootecniche, agricole e forestali, rappresentano una concreta minaccia per la pubblica incolumità. Le problematiche connesse alla presenza di ungulati inselvatichiti, infatti, possono includere anche danni alle coltivazioni e all’ambiente forestale, trasferimento di patogeni dal bestiame all’uomo, impatti negativi agli habitat, alterazione degli ecosistemi, incidenti stradali, danni diretti ed indiretti alle persone e possibile contaminazione delle risorse idriche. L’intervento consente inoltre alle singole amministrazioni di vendere le carni oppure di cederle ad Enti Benefici o Associazioni no profit, avviando un’attività di beneficenza alimentare rivolta a soggetti fragili o in condizioni di marginalità e svantaggio sociale», conclude l’assessore Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -