Bullismo e cyberbullismo, Schiboni e Baldassarre: “Regione in prima linea per tutelare i giovani”

"Così come per noi è una priorità promuovere ogni iniziativa necessaria a dotare i ragazzi delle competenze digitali"

«Negli ultimi anni il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo è cresciuto in maniera esponenziale. Colpisce i nostri ragazzi come un colpo ben assestato allo stomaco e al cuore che li marginalizza, li estranea, li rende insicuri. Si tratta di fenomeni che vivono alimentandosi l’uno dell’altro trovando proprio nella rete, nella diffusione rapida e troppo spesso incontrollata di immagini e contenuti, un propulsore inarrestabile». Lo dichiara l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione Ricerca e Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

«Per questo il nostro compito, come istituzione, come Regione Lazio, è costruire una cultura dei diritti umani dei più piccoli, non solo in termini di promozione e protezione, ma anche di ascolto e per rendere le loro voci, i loro volti, troppo spesso invisibili, il faro delle nostre azioni. Così come per noi è una priorità promuovere ogni iniziativa necessaria a dotare i ragazzi delle competenze digitali necessarie ad affrontare la complessità ed i rischi che caratterizza l’innovazione tecnologica», aggiunge l’assessore.

«Il che significa insegnargli ad esercitare il pensiero critico, a maturare quelle competenze emotive necessarie nelle relazioni anche online al fine di ridurre il rischio di ampliare le diseguaglianze esistenti nella società o essere responsabile della nascita di nuove divisioni sociali, con un impatto ancora più negativo per chi si trova in situazioni di vulnerabilità», conclude Schiboni.

«In occasione della Giornata contro bullismo e cyberbullismo è importante ricordare come la Giunta Rocca e la Regione Lazio sono fattivamente impegnati in progetti educativi volti a combattere questa piaga, promuovendo la cultura dell’accoglienza e del rispetto, e seminando buone pratiche, soprattutto fra i giovani. A latere delle tradizionali azioni di contrasto, a breve debutterà un nuovo progetto che prevede sportelli itineranti di ascolto, il coinvolgimento diretto di insegnanti, ragazzi, genitori, associazioni e professionalità di ambito psicologico».

Lo dichiara l’assessore alla Cultura, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia e al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre

«La sfida, in una società troppo competitiva, dove la sopraffazione dei più deboli è spesso vista come un modo per emergere, è rovesciare la narrazione: “figo” è aiutare gli amici, non prendersene gioco. I ragazzi lo sanno, e il loro coinvolgimento è fondamentale per vincere questa battaglia», conclude Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -