Bruxelles, De Meo (FI – PPE) incontra il ministro per le disabilità Locatelli

Il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha incontrato a Bruxelles gli eurodeputati componenti dell’intergruppo sulla disabilità.

«È stato un colloquio interessante – dichiara l’on Salvatore De Meo, presidente della Commissione affari costituzionali del Parlamento europeo – nel quale, innanzitutto, ho ringraziato il ministro per aver avuto la sensibilità ad incontrarci, ma ho voluto anche esprimere apprezzamento per la sua visita in rappresentanza del Governo Meloni che, con il riconoscimento di uno specifico ministero, ha mostrato particolare interesse verso il mondo della disabilità per il quale, sicuramente, dobbiamo ancora lavorare sulla formazione di una cultura e di un’opinione pubblica che consideri le differenze un elemento di forza e non di debolezza. Nella mia lunga esperienza di amministratore locale – continua l’on. De Meo – ho potuto constatare concretamente e direttamente le difficoltà, ma anche le buone pratiche, registrate nelle politiche sulla disabilità che fanno dell’Italia un modello virtuoso rispetto a molti altri Stati in cui la legislazione è carente e le relative azioni o misure di sostegno insufficienti.

Recentemente, infatti, il Parlamento europeo ha condiviso la proposta della Commissione di realizzare un Centro di accessibilità proprio per monitorare il diverso stato di attuazione delle politiche di accessibilità nei vari Paesi al fine di poterle integrare ed armonizzare. Il dibattito europeo è sicuramente attento alle tematiche della disabilità, ma non è sufficiente a trasformarsi poi in azioni concrete nei singoli Stati membri.

L’incontro con il ministro Locatelli, inoltre, – dichiara l’on. De Meo – ha rappresentato per me l’opportunità di evidenziare l’importanza dei comuni nell’attuazione delle politiche sociali in quanto soggetti più vicini alle esigenze quindi in grado di fare una analisi accurata e immediata del fabbisogno considerando che la disabilità, in questi anni, ha subìto dei cambiamenti e va individuata in tutte le sue declinazioni. In ultimo, – conclude il presidente De Meo – ho posto l’attenzione su due temi in particolare: i programmi “dopo di noi” ai quali bisogna dare concretezza con maggiori investimenti e la necessità di integrare la formazione di insegnanti ed educatori perché possano sempre più favorire l’inclusione soprattutto dei ragazzi disabili nella quotidianità». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -