Bruciatura dei residui delle potature degli olivi, arriva la deroga dalla Regione

La soddisfazione dell'assessore Giancarlo Righini: "Dall'ente accolte e tutelate le esigenze del mondo agricolo"

La Regione Lazio ha concesso la deroga al divieto di bruciare in loco i residui delle potature degli olivi come previsto dal Decreto ministeriale n. 660087 del 23/12/2022 nei confronti dei soggetti beneficiari dei pagamenti per la salvaguardia di olivi di valore paesaggistico. Lo prevede una determina dirigenziale della Direzione regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia, Pesca e Foreste, che ha recepito le numerose sollecitazioni provenienti dal mondo agricolo e rivolte a evitare la diffusione del contagio causato dalla rogna dell’olivo che sta attaccando gli impianti olivicoli su tutto il territorio regionale.

La Regione Lazio ha concesso questa deroga agli agricoltori nel caso in cui risulti da apposita perizia tecnico-sanitaria la presenza sulle piante di agenti nocivi responsabili della diffusione della rogna. Ciò in considerazione dell’impossibilità di fermare il rischio del contagio con metodi di lotta alternativi. Tagliare le piante malate e bruciare le potature è dunque l’unico strumento a disposizione dei coltivatori per evitare il propagarsi delle infezioni, naturalmente rispettando tutte le normative vigenti in materia di prevenzione degli incendi, di tutela ambientale e smaltimento dei rifiuti.

«Con questo intervento – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini – la Regione Lazio si dimostra ancora una volta attenta e sensibile nei confronti delle esigenze del comparto agricolo che è costretto purtroppo a fronteggiare eventi avversi che rischiano di danneggiare irrimediabilmente gli impianti e compromettere la tenuta economica dell’intero comparto olivicolo laziale. Attraverso questo provvedimento assicuriamo ai nostri produttori un efficace strumento di contrasto al diffondersi di una problematica che rischiava di assumere proporzioni allarmanti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -