Brahms e Mahler: a Palazzo Caetani tornano i concerti dell’Accademia degli Sfaccendati

Fondi - L’appuntamento è per sabato 29 ottobre con il violinista Giulio Rovighi insieme ad un gruppo di giovani talentuosi strumentisti

Secondo appuntamento con “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” nella prestigiosa location di Palazzo Caetani a Fondi. L’appuntamento è per sabato 29 ottobre, alle ore 19:00, con il violinista Giulio Rovighi insieme ad un gruppo di giovani talentuosi strumentisti, Giulia Cellacchi (violino), Matteo Mizera (viola), Eleonora Testa (violoncello) e Giulia Loperfido (pianoforte), che proporranno un capolavoro del repertorio cameristico, il Quintetto con pianoforte op.34 di Brahms, ma anche una composizione giovanile di Gustav Mahler, un Tempo di Quartetto con pianoforte composto come saggio al Conservatorio di Vienna nel cui archivio è stato ritrovato.

Il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op.34, terminato nel 1865, costituisce il momento della conquista della piena maturità da parte di Brahms, l’opera in cui tutti i contrastanti aspetti della sua arte raggiungono piena espressione e completo equilibrio: dunque uno dei suoi massimi capolavori, non soltanto nel settore della musica da camera. Tredici anni dopo nel Quartettsatz di Mahler è palese l’influenza brahmsiana ma il giovane compositore mostra già uno stile originale che coniuga architetture classico-viennesi e materia linguistica romantico-wagneriana.

Il concerto è organizzato dalla COOP ART di Roma col sostegno del Ministero della Cultura, con la collaborazione del Fondi Music Festival e il patrocinio del Comune di Fondi e del Parco regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Info e prenotazioni: 3331375561 – 069398003.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -