Sopralluogo a Borgo San Michele, Censi (Lega): “Viabilità da rivedere”

"Necessità di rifare la segnaletica stradale, verticale e orizzontale, e di installare dei dissuasori di velocità"

Nella mattina odierna il presidente della Commissione trasporti, Federica Censi, ha effettuato un sopralluogo a Borgo San Michele per valutare la situazione della viabilità a seguito di diverse segnalazioni ricevute dai residenti. Insieme a lei, è intervenuto il dirigente del Servizio Trasporti e Mobilità del Comune di Latina, Daniela Prandi.

“Per Borgo San Michele occorre un nuovo piano di viabilità, aggiornato e commisurato all’evoluzione che ha caratterizzato il territorio in questi ultimi decenni. Con la dirigente Prandi abbiamo convenuto sulla necessità di rifare la segnaletica stradale, verticale e orizzontale, e di installare dei dissuasori di velocità, in particolar modo a ridosso del nucleo centrale, dove oltre ai tanti negozi e servizi troviamo la chiesa, la scuola, il centro sociale e la farmacia – commenta la consigliera della Lega, Federica Censi – Un altro aspetto da considerare è che il borgo è di fatto il collegamento naturale tra la Pontina e la Monti Lepini, con tutto ciò che ne consegue in termini di passaggio veicolare. Ragion per cui è necessario un pronto intervento dell’Amministrazione comunale atto a regolare la viabilità interna e a garantire ai residenti la piena sicurezza dell’area, anche in accordo con gli altri enti competenti. Particolare attenzione, infine, dovrà essere rivolta al divieto di transito dei mezzi pesanti (superiori alle 7,5 tonnellate), tuttora attivo ma costantemente ignorato dalla maggior parte degli autotrasportatori. Al riguardo, con la dirigente Prandi e l’assessore Di Cocco, si valuterà la predisposizione di un sistema di videosorveglianza con tutor che possa limitare sempre più i comportamenti scorretti e non rispettosi delle norme stradali. Sarà mia priorità portare l’argomento in commissione trasporti – conclude Censi – condividendo con l’assessore Di Cocco una verifica generale sulla viabilità dei borghi, delle frazioni e in generale di tutte le periferie del capoluogo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -