Bot e falsi amici, la truffa corre su Telegram: attenzione a richieste ‘particolari’

Un raggiro molto diffuso consiste nello spacciarsi per qualcun altro, come un amico o un familiare, e chiedere ad una terza persona aiuto

Truffe su Telegram, dopo whatsapp anche l’altra piattaforma di messaggistica istantanea è stata individuata dai malviventi come un canale attraverso cui perpetrare i propri raggiri. Uno molto noto consiste nello spacciarsi per qualcun altro, come un amico o un familiare e chiedere ad una terza persona aiuto, soldi o informazioni dichiarando di essere in difficoltà. Sebbene si possa pensare che una finta conversazione possa essere facilmente compresa da subito, non è proprio così. I truffatori sanno cosa dire, come farlo e spesso la conversazione è più lenta di quanto si pensi, proprio come fosse un dialogo reale con l’amico di turno.

Infatti, il malfattore cerca di guadagnarsi la fiducia dell’interlocutore prima di avanzare qualsiasi richiesta. Per questo motivo, è sempre importante capire se la persona con cui si sta parlando è realmente l’amico o il conoscente in questione. Questo può essere fatto ponendo domande più specifiche o contattando l’interessato in altro modo, ad esempio tramite una chiamata o su un’altra chat. Un particolare rilevante su cui porre attenzione è quando le domande risultano strane e ‘particolari’, soprattutto quando viene chiesto del denaro per un imprevisto improvviso. Inoltre, se da una parte i truffatori impersonano un amico, dall’altra non fanno nemmeno questo sforzo. Infatti, spesso le caratteristiche positive di Telegram possono trasformarsi in qualcosa di negativo, come nel caso dei bot. Nonostante l’attento controllo da parte della società di Telegram, può capitare di imbattersi in bot truffa creati per diffondere annunci falsi, per automatizzare la messaggistica con le vittime e altro ancora. Ovviamente, il rischio è sempre quello di cadere in trappola e permettere ai cybercriminali di sottrarre dati sensibili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -