Borsa della spesa, cosa mettere nel carrello: i migliori prodotti del momento per convenienza e qualità

L’uva da tavola guida i mercati con prezzi in calo del 6%, mentre fichi d’India, zucca e lampuga offrono un ottimo rapporto costo/qualità

In questi giorni, il cambio di stagione, non è solo negli armadi ma anche sulle tavole degli italiani. La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di BMTI e Italmercati, con la collaborazione di Consumerismo No Profit, segnala i prodotti di stagione più convenienti di questa settimana, tra ortofrutta, pescato e carni.

Tra la frutta di stagione, è il momento giusto per acquistare l’uva da tavola, presente nei mercati in diverse varietà, tra cui, l’Italia, la Pizzutello, la varietà Senza Semi, la Vittoria, la Red Globe e l’uva Fragola. I prezzi all’ingrosso in calo del 6% rispetto ad una settimana fa, oscillano tra 1,50 e 2,20 €/kg, mentre è intorno a 3,50 €/kg l’uva senza semi, poiché è particolarmente richiesta. Stabili rispetto alla scorsa settimana ma in calo del 12% rispetto allo scorso anno i prezzi dei fichi d’India, da 1,20 €/kg per i frutti piccoli fino a 2,70 €/kg per i più grandi. In calo, invece, i prezzi delle susine, nella fase calante della stagione, con varietà come la Stanley disponibili all’ingrosso da 1,50 a 2,00 €/kg. Hanno fatto il loro ingresso nei mercati, le noci fresche della Campania, all’ingrosso a circa 3,50 €/kg, la cui qualità, seppur buona, è ancora influenzata dalle recenti piogge. Infine, continua la raccolta delle prime mele buonee con prezzi in linea rispetto ad un anno fa: per le varietà di montagna vanno da 1,50 a 1,80 €/kg mentre, per quelle di pianura, si scende a circa 1,20 €/kg. Disponibili nei mercati all’ingrosso anche le prime castagne, provenienti da Campania e Piemonte, quotate all’ingrosso attorno a 5,00 €/kg.

Tra gli ortaggi, la zucca è già presente nei mercati ma ancora poco consumata e questo mantiene i prezzi all’ingrosso più bassi di circa l’8% rispetto a dodici mesi fa. In particolare, le quotazioni si attestano intorno a 1,20 €/kg per la Tonda Delica, 0,60 €/kg per la moscata di Provenza, 1,00 €/kg per Butternut e Lunga Violino. In calo anche i peperoni, tra 1,30 e 1,50 €/kg, a causa di una riduzione della richiesta mentre le bietole si attestano su 1,00 €/kg, in calo del 32% rispetto ad un anno fa grazie al buon andamento della produzione. Dopo un leggero stop causato dalle piogge, torna regolare il raccolto delle melanzane, i cui prezzi all’ingrosso si presentano regolari e stabili rispetto alle scorse settimane, intorno a 1,20 €/kg (-32,4% rispetto ad un anno fa). Infine, con l’abbassamento delle temperature, aumenta la produzione di cavolfiori e cavoli, all’ingrosso intorno a 1,50 €/kg ed è in anticipo quella delle cime di rapa, segnale dell’avvicinarsi dell’autunno.

Sul fronte ittico, il mese di settembre segna la ripresa delle attività nell’Adriatico mentre, a breve, chiuderà il versante tirrenico. Questo è il momento della lampuga, la cui pesca avviene con l’ausilio delle foglie di palma che, creando ombra nell’acqua attirano la specie e permettono una cattura sostenibile. L’abbondanza di prodotto porta i prezzi all’ingrosso in calo dell’11% rispetto alla scorsa settimana, attorno a 7,50 €/kg. Buona la disponibilità di pesce spada, soprattutto di piccola taglia, più apprezzato per la qualità delle carni e minore presenza di metalli pesanti, con prezzi in calo dell’8,6% rispetto a sette giorni fa, intorno a 14,00 €/kg. Tra i pesci più economici, inoltre, si segnalano l’alaccia, “sorella” della sardina, con quotazioni all’ingrosso sui 2,00 €/kg (-7,7% rispetto alla settimana scorsa) e diverse varietà di cefali sono presenti nei mercati all’ingrosso con prezzi tra 2,00 e 7,00 €/kg a seconda della specie, più elevata per il muggine. Infine, il pesce serra, sempre più richiesto, si aggira all’ingrosso sugli 8,00 €/kg (-16,7% rispetto al 2024) mentre l’orata d’allevamento italiana, vede prezzi in calo per la domanda in diminuzione, intorno a 11,00 €/kg.

In ultimo, tra le carni, sono stabili i prezzi all’ingrosso delle carni bovine, in particolare quelle dei tagli anteriori di vitellone utilizzabili per cotture lunghe, grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta. Nello specifico, i prezzi all’ingrosso vanno da 7,15 a 7,25 €/kg. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

VI Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale Carabinieri, l’evento a Minturno

Dal 26 al 28 settembre, a Minturno e Scauri, si è svolto il VI Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri

Federlazio: “Dalla lettera della Premier nuovo impulso alle misure per Latina e Frosinone”

L'associazione: "Essenziale mantenere un dialogo costante con la Commissione per valorizzare appieno queste opportunità"

Sabaudia – Inaugurata la prima area per gli amici a quattro zampe

La nuova area, completa di fontanella per l'acqua e strutture per il gioco e la socializzazione, è stata subito positivamente testata

La Regione apre il bando “Servizi in rete”: 1,6 milioni destinati a unioni di Comuni e Comunità montane

Le risorse saranno attribuite per le funzioni gestite in forma associata riguardanti l’organizzazione generale dell'amministrazione

Risorsa Mare, Acampora: “I porti italiani snodi strategici del Mediterraneo”

"Il mare è tornato finalmente al centro delle politiche nazionali, grazie alla determinazione del Ministro Musumeci" – ha affermato Acampora

Latina – Scuola via Tasso, lavori verso il termine

Nella commissione è emersa la necessità di trovare soluzione alternativa per le nove classi delle scuole secondarie di primo grado
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -