Borgo Santa Maria, istituiti percorsi sperimentali del trasporto pubblico locale

Si prova a sopperire ai disagi subiti dagli abitanti di Borgo Santa Marina dovuti a causa della chiusura del ponte sul canale delle Acque Alte

L’assessore alla Mobilità e Trasporti Gianluca Di Cocco ha dato mandato agli uffici di riorganizzare, insieme al gestore, il servizio di trasporto pubblico locale per sopperire ai disagi subiti dagli abitanti di Borgo Santa Marina dovuti a causa della chiusura del ponte sul canale delle Acque Alte. “Alla luce di ripetuti incontri con Csc – ha spiegato l’assessore Di Cocco – si è convenuti di istituire tragitti sperimentali in sostituzione di quelli ordinari della linea 203 e della linea Borgo Bainsizza, al fine di agevolare l’uso del trasporto pubblico locale rendendolo più usufruibile anche ai fini della riapertura delle scuole. Le nuove linee sperimentali saranno attivate a partire dal prossimo 15 settembre”. Il nuovo percorso della linea 203, con variazione sperimentale, includerà dalla rotonda di Borgo Piave, via del Cocifisso, via Missiroli, strada Sabotino, strada Macchia Grande e via Santa Marina, e nel percorso inverso da via Santa Maria, strada Macchia Grande, strada Alta, strada Sabotino, via del Crocifisso, largo Angiolillo.

Con orari nei giorni feriali alle ore 6.30, alle 13.30 e alle 14.20. Il nuovo percorso della linea Bainsizza con variazione sperimentale, include, dalla rotonda di Borgo Piave, strada del Bastione, strada Acqua Bianca, via Ponte Rosso, via Moscarello, strada Macchia Grande e via Santa Maria, e nel percorso inverso via Santa Maria, strada Macchia Grande, via Moscarello, via Piano Rosso, strada Acqua Bianca, strada del Bastione. Con orari feriali alle ore 6.50, alle 8 (solo il sabato), alle 9.00, alle 10.15, alle 12,45, alle 13.45, alle 14.30 (solo il sabato), alle 14.45, alle 15.20, alle 17.10, alle 18. Resta inalterato il percorso della linea 209, con corse nei giorni feriali alle ore 6.45 e alle 14.20. “Per quanto riguarda gli orari – ha precisato l’assessore Di Cocco – saranno eventualmente rimodulati, sulla base delle prove di percorrenza valutate nei primi giorni di scuola, con un’intensità di traffico diversa da quella attuale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’Italia non è un Paese per giovani: in dieci anni 350mila cervelli in fuga

Solo lo scorso anno più di 93mila under 34 hanno fatto le valigie in cerca di nuove opportunità oltre confine

Italia ‘sotto attacco’ delle cimici: il fenomeno in aumento, ecco perché

Negli ultimi anni, le segnalazioni sono cresciute in maniera esponenziale, con interi condomini invasi da questi piccoli insetti

Salone Nautico Seacily: presentato da Ossermare il Report “Economia del Mare Sicilia 2025”

Il report presentato dal Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – Ossermare, Antonello Testa

Più di 3 ore online al giorno e IA per fare i compiti: abitudini e comportamenti a rischio dei giovani

Smartphone, laptop e tablet, in media i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni passano più di tre ore connessi in rete. E c'è chi ce ne sta 5

Costituito il Consorzio Sociale LT4: mercoledì mattina la firma dei sindaci

I primi cittadini di Fondi, Lenola, Monte San Biagio, San Felice Circeo e Terracina hanno eletto presidente e vicepresidente dell’assemblea

Dissesto idrogeologico a Formia, approvati progetti per 5 milioni di euro

Il sindaco: "Il nostro territorio è esposto a rischi idrogeologici, che negli ultimi anni si sono intensificati per il cambiamento climatico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -