“Borgo Protetto” a Cori, PD: “Il Comune non deve perdere questa opportunità”

Il Circolo locale sostiene l'amministrazione comunale per l'approvazione e la realizzazione del progetto in breve tempo

Il progetto denominato “Borgo Protetto” , proposto da un gruppo privato al Comune di Cori e dal comune considerato positivamente, tanto da avviarne l’iter procedurale che ne comporterà l’approvazione del consiglio comunale, è ritenuto dal Partito Democratico di Cori e Giulianello un elemento importante nell’ambito della programmazione comunale ed è inteso come fattore qualificante per l’amministrazione cittadina, proteso ad integrarsi nella realtà locale territoriale e nella vita sociale come un  fattore di sviluppo sostenibile, importante per la città e in linea con gli obiettivi che le forze di maggioranza in comune stanno portando avanti in questi anni nel corso della legislatura avviata nel 2022, e che si lega anche con quanto già realizzato in precedenza: il gruppo privato è lo stesso che circa 10 anni or sono già intervenne nel Comune di Cori realizzando la R.S.A. di Valle Sugatti, e il Borgo Protetto, date le sue finalità socio-assistenziali, sorgerebbe in sinergia con la R.S.A. (che ormai è una realtà ben positiva per il nostro territorio).

Il progetto punta a definire un’offerta di residenze attrezzate, con servizi di tutti i tipi per la fascia di anziani (sempre più in crescita secondo gli standards demografici), e offre la peculiarità di un’assistenza di tipo socio-infermieristico qualificata.

Ci sono benefici diretti da questo investimento, come una plusvalenza di circa € 1.000.000 da corrispondere nelle casse comunali (per metà in denaro e per metà in lavori pubblici da destinarsi alla riqualificazione dell’area ex Impero individuata dall’amministrazione), e un regime di favore per un numero di anziani concittadini.

Ci sono anche benefici indiretti (un’entrata IMU stimata in oltre 100.000 euro annui; risvolti occupazionali per il personale, ma anche per il mondo degli artigiani o e del commercio; una ricaduta positiva per il nostro comune, in virtù dell’indotto che verrà generato e anche un elemento di grande visibilità per la città, in virtù di un progetto pilota come pochi in Italia).

“Come Partito Democratico di Cori e Giulianello siamo impegnarti in prima linea, a sostegno dell’operato dei nostri amministratori (Sindaco, giunta e consiglieri comunali), affinché il progetto venga approvato e possa realizzarsi nei tempi previsti – afferma il segretario del Circolo PD Cori Giulianello Paolo Cioeta – Respingiamo le accuse e i tentativi artatamente posti in essere da parte di sparuti gruppi che, in nome di un non ben identificato interesse ambientale o per scongiurare il rischio di non ben chiare speculazioni vorrebbero condannare il nostro territorio all’immobilismo più completo. Bene fa l’amministrazione comunale a assumersi la responsabilità di questa opera e a non sottrarsi alla interlocuzione e collaborazione positiva con privati che propongono idee e progetti qualificanti per il nostro territorio e con ricaschi economici per lo stesso, nella consapevolezza che i nostri amministratori sono seri competenti e preparati e che altrettanto lo sono quanti operano nella struttura amministrativa del comune e ben sanno operare con il rispetto della legalità e delle regole, operando ogni dovuta verifica opportuna.  Crediamo che il Comune di Cori non debba perdere questa opportunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -