Borgo Hermada – Oggi accensione delle luci del borgo con la Pedagnalonga

Per il quarto anno consecutivo torna l’albero di Natale, l’abete luminoso che l’associazione dona ogni anno alla comunità

Per il quarto anno consecutivo torna l’albero di Natale della Pedagnalonga, l’abete luminoso che l’associazione di Borgo Hermada dona ogni anno alla comunità. L’appuntamento con l’accensione dell’abete iper tecnologico alto sette metri, quest’anno, vedrà la partecipazione della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Borgo Hermada e anche il Centro Anziani del Borgo.

Sarà una vera e propria festa della comunità l’incontro è fissato alle 19:00, subito dopo la Messa che inizierà un’ora prima, in piazza IV Novembre, chiusa al traffico per l’occasione, e vedrà l’alternarsi di tre momenti cruciali: l’accensione delle luci del presepe della chiesa, con la presenza di Don Paolo Lucconi, parroco di Borgo Hermada, poi verranno accese anche le luminarie della piazza e così tutta l’attenzione verrà rivolta all’albero di Natale che verrà illuminato e in contemporanea i volontari dell’associazione Pedagnalonga con la presenza del Centro Anziani di Borgo Hermada, distribuiranno cioccolata calda e fette di panettone ai presenti.

«Sarà un bel momento per rafforzare il legame della nostra comunità e noi siamo molto felici di poter collaborare con le altre realtà del Borgo per favorire questa crescita – spiega Pasqualino Sicignano, il presidente della Pedagnalonga – ci fa anche molto piacere la presenza dei bambini della scuola, con loro abbiamo portato avanti un progetto che proseguirà anche in futuro e di questo siamo orgogliosi».

L’accensione delle Luci del Borgo sarà un momento molto emozionante e simbolico perché tutto verrà scandito dalla presenza dei giovanissimi studenti della scuola dell’infanzia Anna Maria Scarpino di Borgo Hermada, che partiranno a piedi dal plesso di via Bolognini e, insieme ai rispettivi genitori e accompagnatori, con la presenza del dirigente scolastico dell’istituto Alfredo Fiorini e delle insegnanti, raggiungeranno a piedi la piazza: ciascuno avrà tra le mani una piccola lampadina luminosa per portare simbolicamente la luce dalla scuola alla piazza del Borgo e accendere di fatto le luci di Natale.

Nelle scorse settimane la Pedagnalonga aveva coinvolto gli studenti della scuola dell’infanzia nella Festa dell’Albero e, la settimana precedente, i bimbi del plesso diretto da Aldo Di Trocchio, avevano visitato il Parco Nazionale del Circeo insieme ai volontari della Pedagnalonga e l’associazione Pangea che hanno illustrato ai bambini le meraviglie della natura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -