Borgo Grappa, al via la riqualificazione del Monumento ai Caduti

Stanziati quasi 29mila euro per restituire memoria a un luogo simbolico. La sindaca Celentano: “Un gesto di rispetto verso la nostra storia”

L’Amministrazione comunale di Latina avvia l’iter per la riqualificazione del Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, situato all’interno del parco davanti alla parrocchia di San Giuseppe. Un intervento atteso da tempo dalla cittadinanza, che fa seguito al recente restauro del monumento di Borgo Faiti e rientra in un più ampio progetto di recupero e valorizzazione dei luoghi della memoria nei borghi del territorio.

«I monumenti ai caduti sono parte integrante della nostra identità collettiva – dichiara la sindaca Matilde Celentano –. Con questo intervento restituiamo decoro a un simbolo troppo a lungo dimenticato, accogliendo la voce dei cittadini e riaffermando il nostro impegno nella tutela della memoria storica e della dignità urbana».

Il progetto prevede uno stanziamento di 28.878 euro e tempi di realizzazione brevi, grazie all’interlocuzione con l’Agenzia del Demanio, proprietaria dell’immobile, e al lavoro dell’Ufficio Edilizia comunale.

«Oggi – afferma l’assessora all’Urbanistica Annalisa Muzio – con la determina firmata dalla dirigente Patrizia Marchetto e la nomina del Responsabile Unico del Procedimento, arch. Antonio Campagna, entriamo nella fase operativa. L’apertura della gara per l’affidamento lavori segnerà l’inizio concreto dell’opera. Non è solo un intervento edilizio, ma un atto di rigenerazione culturale e civica, che valorizza i borghi e rafforza il senso di appartenenza delle comunità locali».

L’intervento rappresenta un nuovo tassello nella strategia di recupero dei borghi, puntando a riqualificare non solo gli spazi pubblici ma anche il patrimonio immateriale della città: la memoria, l’identità e il rispetto per la storia di ogni comunità.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -