Borghi sul set, Minturno vince il premio per il più cinematografico

Il comune pontino ha ricevuto il riconoscimento nei scorsi durante la seconda edizione del festival di Cinecircolo Romano

Si è svolto il 3 e 4 giugno presso il Cinema Caravaggio di Roma la seconda edizione del festival cinematografico Borghi sul set, organizzato dall’associazione Cinecircolo Romano.
Ideato da Daniela Cipollaro, Presidente, e dal direttore artistico, Catello Masullo, Borghi sul set è il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati negli antichi borghi storici del nostro Paese, che con il loro fascino e la loro magia, sono una quinta ideale per un set cinematografico suggestivo.
La cerimonia di premiazione ha avuto una affluenza senza precedenti: mai la sala del Cinema Caravaggio è stata così piena, con tanta gente in piedi.
Questi tutti i vincitori:

1) Miglior Lungometraggio: Un Mondo a Parte di Riccardo Milani, che bissa il successo della prima edizione del festival, 2023, con Grazie Ragazzi;
2) Migliori cortometraggi ex aequo: Il Giovane Silone di Gabriele e Saria Cipollitti, L’oro di Navelli, di Marco Migliozzi e Grazie Michele, di Rosario Errico;
3) Menzione Speciale della Giuria a Eravamo Bambini di Marco Martani;
4) Premio di Roma Lazio Film Commission a Eravamo Bambini di Marco Martani;
5) Premi borghi più cinematografici ex aequo a Navelli, Minturno e Opi.
Novità assoluta della seconda edizione del festival è stato un eccezionale ed eccezionalmente partecipato forum, dal titolo Il ruolo del cinema nella campagna di valorizzazione dei Borghi Storici, con interventi di esperti di grande spessore:
Rossano Pazzagli, professore associato di Storia moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise, dove insegna anche Storia del territorio e dell’ambiente;
Luigi Fressoia, architetto urbanista e coordinatore del “Piano Borghi” di Italia Nostra;
Gennaro Matacena, architetto esperto di restauri: il recupero del Borgo del Castello di Postignano;
Oreste Rutigliano, già presidente nazionale di Italia Nostra
Alfredo Valeri, responsabile del Centro Studi Gianfranco Imperatori della Associazione Civita: “Ansa Incontra”, Valorizzazione dei Borghi Italiani, promosso dalla Associazione Civita in collaborazione con l’Agenzia Ansa;
Paola Peraro, scenografa di Eravamo bambini, di Marco Martani, esempio di valorizzazione del Borghi Storici con il cinema: il caso del Borgo di Minturno;
Marco Dentici, scenografo;
Contributi dei rappresentanti istituzionali dei Borghi Storici dove sono stati girati i film in concorso: Borgo di Opi Sindaco Antonio Di Santo, Borgo di Minturno Assessore Rita Alicandro con deleghe alla Cultura, alla Pubblica Istruzione e Formazione, all’Archivio Storico, alla Biblioteca comunale, alle Pari opportunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -