Bonus sport 2025, ecco chi può richiederlo e come fare domanda

Il contributo è per chi ha un Isee inferiore a 15 mila euro e non sarà dato alle famiglie, ma all'ente sportivo frequentato dal minore

Al via le richieste per ottenere il bonus sport 2025, pensato per aiutare le famiglie più in difficoltà a permettere ai loro figli di fare sport. Il bonus verrà assegnato fino a esaurimento delle risorse disponibili.

La domanda deve essere presentata dai genitori o dagli esercenti con la potestà genitoriale di minori con età compresa tra i 6 e i 14 anni al momento della presentazione della domanda.

Per poter accedere al contributo, è necessario un Isee pari o inferiore a 15 mila euro e quello che viene preso in considerazione non è l’Isee ordinario ma l’Isee minorenni (in corso di validità).

Che cos’è l’ISEE minorenni

L’Isee minorenni è una variante dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e in molte situazioni coincide con l’Isee ordinario: questo succede se i genitori del minorenne sono conviventi tra loro, coniugati, separati legalmente o divorziati. Potrebbe essere diverso se i genitori non sono sposati e non convivono, se il minore vive con un solo genitore o se nel nucleo del minorenne è presente un solo genitore. In questo caso per il genitore non convivente è necessario calcolare una componente aggiuntiva.

Dove presentare domanda

La domanda si potrà presentare all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it. Per accedere alla piattaforma si possono utilizzare Spid o Cie.

Le risorse

Il bonus Sport è finalizzato a sostenere la genitorialità e le spese relative ad attività sportive e ricreative, effettuate da soggetti minori di età in periodi extra scolastici. In questo modo si vuole incoraggiare la pratica dell’attività motoria ed un corretto stile di vita per i ragazzi, consentendone l’accesso anche a quelli che versano in condizioni di maggior disagio. Il governo ha stimato una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2025

Come funziona il contributo

Per ogni ragazzo potrà essere riconosciuto un unico sostegno economico, pari al massimo a 300 euro e saranno versati direttamente all’ente sportivo (scelto dal beneficiario). L’attività scelta dovrà prevedere almeno due appuntamenti settimanali. Le iniziative ludiche o sportive finanziate tramite il contributo dovranno avere avvio non oltre il 15 dicembre 2025 e concludersi tassativamente entro il 30 giugno 2026.

All’ente sportivo verrà versata una quota iniziale pari al 30%, poi una seconda rata, corrispondente al 40% (a metà delle lezioni, verificata l’effettiva partecipazione del minore) e poi Il saldo finale, pari al restante 30%, sarà corrisposto alla conclusione del programma, a condizione che sia confermata la presenza del ragazzo. Qualora l’iscritto accumuli oltre il 30% di assenze, scatterà l’obbligo di restituire la somma ricevuta. La rilevazione delle presenze sarà effettuata mediante specifici moduli predisposti per il controllo della frequenza. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il nuovo Piano Regolatore modificherà la zona di Sezze scalo, il tema in Commissione

L'assessore Antonucci ha evidenziato la necessità di chiudere un capitolo amministrativo che si è trascinato per oltre trent’anni

Il Comune di Formia aderisce alla campagna “Nastro Rosa”

Per tutto il mese di ottobre le Torri di Castellone e Mola e della Fontana della Villa comunale “Umberto I” si tingono di rosa

Gaeta – Al via l’intervento per la realizzazione di un collegamento stradale della Via Flacca con Via dei Frassini

Permetterà di incrementare il livello di efficienza della viabilità in un tratto in cui si sono registrati numerosi incidenti

Legambiente Sezze propone un Open Day per il recupero dell’Anfiteatro

L'associazione: "Dovere collettivo lavorare perché torni ad essere un polo culturale vivo e un motore di sviluppo per tutto il territorio"

Promozione del sito UNESCO “Via Appia Regina Viarum”, finanziate 34 associazioni “Amiche dell’Appia”

Formalizzato il supporto economico e istituzionale della Provincia alle 34 associazioni selezionate nell’ambito dell’avviso pubblico

Confesercenti Latina a sostegno dello sviluppo dei borghi: Amalia Morrillo delegata per Montello

Amalia Morrillo è stata nominata con designazione firmata dalla Presidente provinciale Susanna Gloria Mancinelli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -