Bollette energia, Consumerismo denuncia: gli operatori rallentano il rientro nel mercato tutelato

Consumerismo No profit annuncia una istanza all’Antitrust per la possibile fattispecie di pratica commerciale scorretta

Gli utenti che sono già passati al mercato libero dell’energia elettrica possono rientrare, entro il prossimo 30 giugno, nel mercato tutelato così come prevede la normativa vigente, ma gli operatori ostacolano o rallentano tale passaggio. Lo denuncia Consumerismo No profit, che annuncia una istanza all’Antitrust per la possibile fattispecie di pratica commerciale scorretta.

Il prossimo 1 luglio terminerà il regime di maggior tutela per l’elettricità, e i clienti non vulnerabili che non hanno scelto un operatore del mercato libero passeranno in automatico nel Servizio a Tutele Graduali (Stg), godendo di risparmi medi sulla bolletta della luce pari a circa 130 euro annui a famiglia, secondo le stime di Arera – spiega Consumerismo –. Entro il 30 giugno tutti coloro che hanno già scelto un fornitore sul mercato libero possono, in qualsiasi momento, rientrare nel mercato tutelato, per poi godere dei vantaggi del Stg. Nonostante le raccomandazioni di Arera, che nei giorni scorsi ha invitato gli operatori a informare adeguatamente i consumatori di tale possibilità e facilitare tale passaggio, le società fornitrici sembrano ostacolare o rallentare l’operazione di rientro al mercato tutelato.

Consumerismo No Profit ha realizzato una apposita indagine contattando i principali operatori dell’energia in Italia, scoprendo che non tutte le società fornitrici facilitano il ritorno al regime tutelato. Ad esempio i risponditori automatici dei call center telefonici non offrono tra le varie opzioni preimpostate quella relativa al rientro nella maggior tutela. Quando si riesce a parlare con un consulente, si viene trasferiti da un ufficio all’altro, o rimandati al sito di Arera, con enormi perdite di tempo che disincentivano gli utenti. Altre società richiedono l’invio di una corposa documentazione via mail, ma c’è stato addirittura il caso di un operatore che he negato al telefono l’esistenza della possibilità di rientro al mercato tutelato.

In ogni caso, i tempi per finalizzare l’operazione, appaiono per tutte le società eccessivamente lunghi, e vanno da un minimo di 3 settimane a un massimo di due mesi – spiega Consumerismo.

“Per tali motivi abbiamo deciso di rivolgerci all’Antitrust, affinché apra una apposita istruttoria verificando se le società energetiche del mercato libero ostacolino o rallentino il diritto dei consumatori di rientrare nel regime tutelato, circostanza che configurerebbe una pratica commerciale scorretta – afferma il presidente Luigi Gabriele – Intanto consigliamo agli utenti interessati di avviare la procedura di rientro entro il 30 maggio 2024, considerati i tempi di lavorazione delle pratiche e le lungaggini dell’operazione, stipulando un nuovo contratto con l’operatore che gestisce il servizio nella località in cui si trova l’utenza. Se non si conosce il nome del fornitore, si può effettuare una ricerca sul sito dell’Arera inserendo il proprio comune di residenza. E proprio per offrire assistenza agli utenti e aiutarli ad esercitare i propri diritti abbiamo attivato un apposito sportello online al link https://associazione.consumerismo.it/sportelloenergia/ “ – conclude Gabriele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -