Blue Tongue, comparto zootecnico in crisi: confronto in Regione con Righini

Rifinanziamento dei bandi per lo smaltimento delle carcasse, piano di interventi strutturali per gli allevamenti e prevenzione: l'impegno

Si è svolto martedì pomeriggio in Regione Lazio un importante incontro tra l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini e i capigruppo di Noi Moderati in Consiglio regionale, Nazzareno Neri, insieme a una delegazione della provincia di Roma del movimento, rappresentata dal responsabile provinciale del Dipartimento Agricoltura, Amerigo Gabrielli e dal segretario provinciale Paolo Toppi. Al centro del confronto, la situazione legata al virus della Blue Tongue e le misure che la Regione sta introducendo per sostenere il comparto zootecnico, fortemente colpito negli ultimi mesi.

«Esprimiamo soddisfazione per il confronto con l’assessore Righini che ha permesso di fare il punto sul grande lavoro svolto fino a oggi dall’assessorato, unico in Italia ad aver affrontato la questione con decisione, e di approfondire in particolare il tema delle vaccinazioni, che rappresentano l’unico vero strumento di prevenzione e contrasto al virus della Blue Tongue. Accogliamo con favore l’impegno formale della Regione Lazio a rifinanziare il bando per le spese legate allo smaltimento delle carcasse e la morte degli animali, ma soprattutto il finanziamento delle campagne vaccinali, indispensabili per tutelare gli allevamenti e difendere il comparto». Lo dichiara il responsabile provinciale del Dipartimento Agricoltura di Noi Moderati, Amerigo Gabrielli.

L’assessore Giancarlo Righini ha, dal canto suo, espresso soddisfazione per l’incontro, sottolineando il valore del dialogo costante con le rappresentanze territoriali e di categoria. «La Regione Lazio è al fianco degli allevatori e continuerà a sostenere con misure concrete chi opera in un settore strategico per l’economia e la tutela del territorio. Oltre al rifinanziamento dei bandi per lo smaltimento delle carcasse, stiamo lavorando a un piano di interventi strutturali che possa garantire maggiore resilienza agli allevamenti e una più efficace prevenzione sanitaria. Un’altra misura in fase di attuazione è quella relativa all’acquisto di riproduttrici ovicaprine femmine, che consentirà di ripristinare il potenziale produttivo danneggiato dalla malattia. Il nostro obiettivo è non solo compensare le perdite, ma creare le condizioni perché gli allevatori possano ripartire con fiducia e prospettiva», il commento dell’assessore Giancarlo Righini.

«Viva soddisfazione per l’eccellente lavoro che si sta concretizzando grazie al rapporto stretto tra territorio e Giunta regionale, un modello di collaborazione che produce risultati concreti per le nostre comunità e per il mondo agricolo», esprimono in una nota congiunta Nazzareno Neri e Paolo Toppi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”

L’Italia non è un Paese per giovani: in dieci anni 350mila cervelli in fuga

Solo lo scorso anno più di 93mila under 34 hanno fatto le valigie in cerca di nuove opportunità oltre confine

Italia ‘sotto attacco’ delle cimici: il fenomeno in aumento, ecco perché

Negli ultimi anni, le segnalazioni sono cresciute in maniera esponenziale, con interi condomini invasi da questi piccoli insetti

Salone Nautico Seacily: presentato da Ossermare il Report “Economia del Mare Sicilia 2025”

Il report presentato dal Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – Ossermare, Antonello Testa

Più di 3 ore online al giorno e IA per fare i compiti: abitudini e comportamenti a rischio dei giovani

Smartphone, laptop e tablet, in media i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni passano più di tre ore connessi in rete. E c'è chi ce ne sta 5

Costituito il Consorzio Sociale LT4: mercoledì mattina la firma dei sindaci

I primi cittadini di Fondi, Lenola, Monte San Biagio, San Felice Circeo e Terracina hanno eletto presidente e vicepresidente dell’assemblea
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -