Blitz del Nas sullo street food: 96 chili di cibo sequestrato e 8.000 euro di multe

Controlli tra Sabaudia e Terracina nell’ambito della campagna “Estate Tranquilla 2025”. Irregolarità in sei food truck

Controlli serrati, violazioni gravi e oltre 96 chili di alimenti sequestrati e distrutti. È questo il bilancio dell’ultima operazione dei Carabinieri del NAS di Latina, condotta tra Sabaudia e Terracina nell’ambito della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2025”, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma.

Nel corso di sei ispezioni effettuate nei giorni scorsi, i militari hanno riscontrato altrettante irregolarità, infliggendo sanzioni amministrative per un totale di 8.000 euro. Il focus dell’attività investigativa è stato lo street food, settore sotto osservazione soprattutto alla luce dei recenti episodi di cronaca legati a casi di botulismo, che hanno acceso l’attenzione sulla sicurezza degli alimenti venduti per strada durante le manifestazioni estive.

A Sabaudia, la prima infrazione è stata riscontrata in un food truck il cui operatore non aveva mai ricevuto la formazione obbligatoria prevista dalla normativa H.A.C.C.P., fondamentale per garantire l’igiene nella manipolazione degli alimenti. Per lui è scattata una sanzione da 1.000 euro.

Poco distante, la situazione è apparsa ancora più critica: all’interno di un altro mezzo, i carabinieri hanno trovato 36 chili di polpette di carne con data di conservazione ampiamente superata. I prodotti, considerati potenzialmente pericolosi per la salute pubblica, sono stati sequestrati e distrutti, mentre il titolare è stato sanzionato con una multa da 2.000 euro.

Sempre a Sabaudia, un terzo autonegozio è stato trovato in possesso di 60 chili di prodotti a base di carne, alcuni scaduti, altri privi di qualsiasi documento di tracciabilità. Anche in questo caso, gli alimenti sono stati avviati alla distruzione e all’esercente è stata comminata una sanzione da 2.000 euro.

Spostandosi a Terracina, il quadro non è apparso più rassicurante. Tre food truck presentavano evidenti carenze igienico-strutturali: superfici sporche, attrezzature danneggiate e condizioni generali ben lontane dagli standard minimi previsti per la somministrazione di cibi al pubblico. Ai tre titolari è stata inflitta una sanzione di 1.000 euro ciascuno.

L’operazione del NAS conferma come il fenomeno dello street food, pur rappresentando una delle attrazioni più apprezzate dell’estate pontina, debba fare i conti con regole rigorose e controlli costanti. L’obiettivo resta quello di garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute dei cittadini, evitando che negligenze o violazioni mettano a rischio il pubblico durante gli eventi affollati della stagione estiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Controlli sul fiume Amaseno, sanzionati pescatori irregolari vicino all’Abbazia di Fossanova

Le Guardie Ittiche hanno confermato che i controlli proseguiranno in maniera costante per garantire la protezione del territorio

Fondi – Servizio straordinario di contrasto all’immigrazione clandestina, il bilancio

Uno straniero è stato deferito per aver favorito la permanenza sul territorio nazionale di un connazionale privo di permesso di soggiorno

Sabaudia – 23enne denunciato per truffa aggravata ai danni di un anziano

Aveva convinto un 85enne a a consegnare 100 euro con la scusa di dover pagare la consegna di un pacco destinato al nipote

Cisterna – Ispezione dei Carabinieri in un’azienda agricola: denuncia e sanzioni per il titolare

Durante il controllo hanno vagliato la posizione di tre lavoratori, tra cui uno di origine indiana, irregolare sul territorio nazionale

Tentate estorsioni, lesioni e stalking: ventenne arrestato, suo fratello denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale

La Polizia di Stato ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Latina

Nuovi servizi ad Alto Impatto a Latina, due arresti

Stretta della Polizia sulle aree maggiormente ritenute particolarmente “delicate”, quali Via Guido Rossa, Viale P. L. Nervi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -