Blitz contro il caporalato, individuati 6 lavoratori in nero in due aziende agricole

Le verifiche contro il fenomeno da parte della Guardia di Finanza in due strutture attive nei comuni di Terracina e Sabaudia

Proseguono le attività della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Latina per contrastare lo sfruttamento della manodopera nel settore agricolo. Dopo una serie di controlli eseguiti nei giorni scorsi presso diverse aziende della provincia, nuovi interventi mirati hanno interessato due imprese agricole operative nei comuni di Terracina e Sabaudia.

Le verifiche sono state condotte dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Sabaudia, che, a seguito di un’attenta attività informativa e di specifiche analisi di rischio, hanno effettuato accessi mirati presso le sedi operative e le aree di coltivazione delle aziende interessate.

Durante l’attività ispettiva, i finanzieri hanno acquisito documentazione contabile ed extracontabile utile a ricostruire la gestione societaria, con particolare attenzione ai rapporti di lavoro in essere. Contestualmente, sono stati identificati i lavoratori presenti e raccolte da questi ultime informazioni sulle reali condizioni lavorative, la natura del rapporto di impiego e le modalità di svolgimento delle prestazioni.

Complessivamente sono stati identificati 12 lavoratori, per lo più di nazionalità indiana. Tra questi, sei sono risultati completamente “in nero”, ovvero privi di qualsiasi contratto o copertura formale. I due titolari delle aziende agricole sono stati verbalizzati e sanzionati per le violazioni riscontrate.

Sono attualmente in corso ulteriori approfondimenti investigativi volti a verificare la presenza di condotte più gravi, tra cui lo sfruttamento lavorativo sistematico o il possibile coinvolgimento in fenomeni di caporalato.

L’operazione si inserisce in una più ampia strategia della Guardia di Finanza volta al contrasto del cosiddetto “sommerso da lavoro” e alla tutela dei diritti dei lavoratori, in particolare quelli appartenenti alle fasce sociali più vulnerabili. Il lavoro nero, infatti, non solo espone i lavoratori a condizioni spesso vessatorie e pericolose, ma arreca anche un danno all’intero sistema economico, sottraendo risorse all’Erario e falsando la concorrenza tra imprese.

La Guardia di Finanza ribadisce il proprio impegno nel garantire la legalità e la giustizia sociale nel mondo del lavoro, attraverso un’azione costante di controllo e prevenzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -