Biogas a Borgo Carso, il comitato chiede risposte

"Davanti a noi resta un ricorso al Tar presentato e vinto dalla ditta proponente l’impianto, oltre a un ricorso al Consiglio di Stato"

“Ancora una volta il Comune di Latina promette e non mantiene, facendosi beffa dei suoi cittadini e di tutti coloro che credono nel diritto, costituzionalmente sancito, della difesa dell’ambiente, della salute pubblica e della proprietà privata. I fatti parlano chiaramente e raccontano di una evidente mancata volontà da parte dell’Amministrazione di difendere il proprio territorio, ostacolando con tutte le sue forze la realizzazione dell’impianto a biogas in strada Casal delle Palme, a Borgo Carso, in spregio a quanto pubblicamente dichiarato dal sindaco, dall’assessore Muzio e da tutti i commissari della Commissione Urbanistica durante la seduta pubblica tenutasi a Borgo Carso presso gli spazi parrocchiali il 18 Novembre 2023. Vogliamo sperare che non ci siano problematiche sopraggiunte ma qualcosa è sicuramente intervenuto se dopo gli incontri sul territorio e le interlocuzioni con i diversi referenti comunali, nessuna notizia è più giunta dal Comune di Latina. Ne prendiamo amaramente atto ma non permetteremo più di essere presi in giro. Ora basta! Lo scorso 8 novembre, dopo mesi di silenzio, il presidente Belvisi convoca la Commissione Urbanistica sul tema, alla quale non partecipa né l’assessore Muzio né un dirigente o tecnico comunale che possa riferire sulle azioni intraprese e da intraprendere. Ci si lascia con la promessa di convocare una nuova adunanza il venerdì successivo (15 novembre) ma nulla è stato fatto. E nulla verrà fatto anche venerdì 22 novembre perché la commissione convocata seguirà un ordine del giorno diverso. Di fatto si sono perse altre tre settimane e noi cittadini siamo stati presi per i fondelli ancora una volta. Davanti a noi resta un ricorso al Tar presentato e vinto dalla ditta proponente l’impianto, oltre a un ricorso al Consiglio di Stato avanzato dall’Amministrazione comunale che quasi sicuramente verrà perso proprio a causa della carente documentazione presentata a sostegno del diniego. Dov’è chi ci deve difendere e che ancora continua a professare la sua contrarietà all’impianto? L’assessore Muzio sulla stampa parla di azioni concrete dell’Amministrazione, di un lavoro che sta portando avanti con i dirigenti per fare tutto ciò che è in suo possesso per tutelare noi residenti. Ma le sue restano unicamente parole al vento. Vogliamo vedere i fatti! Ricordiamo al sindaco, all’assessore e agli uffici preposti che siamo stati convocati in Comune domani 21 novembre alle ore 10 per “la visione del fascicolo ed eventuale estrazione di copie di cui all’istanza in oggetto” invece di vedersi recapitato in formato elettronico tutto il fascicolo della documentazione agli atti; e tutto questo lo avevamo richiesto il 15 agosto! Esigiamo risposte certe e la piena condivisione di tutti i passaggi che l’Amministrazione comunale sta attuando per difendere il suo territorio e gli interessi dei suoi cittadini. Ragion per cui invitiamo il sindaco, l’assessore Muzio e il presidente di commissione Belvisi a convocare un confronto pubblico per relazionare su tutti i passaggi finora svolti e sulle azioni che si intende intraprendere per il futuro, per Borgo Carso e per tutto il territorio comunale. Perché oggi viene minacciata la nostra salute, i campi agricoli e le nostre proprietà, domani toccherà senza dubbio ai residenti di qualche altra periferia di Latina difendersi!” lo dichiarano in una nota gli esponenti dell’Associazione “tuteliAMO BORGO CARSO”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -