Biblioteca a mezzo servizio e disagi per il personale, Lbc: “Comune mantenga gli impegni”

"I dipendenti hanno chiesto aiuto, gli studenti si aspettano un servizio degno di questo nome", l'attacco di Lbc

Situazione critica per la biblioteca di Latina, tra carenza di personale, servizio a singhiozzo, disagi per i dipendenti e gli studenti. Per tutto il mese di agosto il servizio è stato aperto solo mezza giornata (lunedì, mercoledì e venerdì il pomeriggio e nelle giornate di martedì, giovedì e sabato di mattina) e c’è la concreta possibilità che questo orario ridotto perduri anche nel mese di settembre.

 “Queste condizioni non sono degne di una biblioteca comunale di un capoluogo di provincia che è anche città universitaria – commentano i consiglieri Dario Bellini e Floriana Coletta del movimento Lbc – Un servizio come questo, a singhiozzo, non può essere considerato all’altezza di una città con 120mila abitanti. Il personale è in sofferenza in quanto ridotto al lumicino tanto da non poter garantire la necessaria presenza di almeno di due persone in ogni turno di lavoro e, tra ferie e due pensionamenti imminenti, sarà difficile gestire non solo l’ordinario ma anche gli eventi dedicati ai bambini in programma per l’autunno per i quali sono già stati stanziati i fondi. Temiamo che, senza certezze per il futuro, si corra il rischio di uscire dall’importante rete delle biblioteche regionali (OBR) che garantisce al Comune di Latina i necessari fondi per la sua gestione. Da Piazza del Popolo arriva la promessa di due nuove assunzioni attraverso lo scorrimento della graduatoria concorsuale; tuttavia, queste risorse non saranno comunque sufficienti a causa degli imminenti pensionamenti. Insomma, sul tema del personale che deve garantire la gestione delle tre biblioteche della nostra città va trovata una soluzione più ampia ed organica se non vogliamo ogni tre-quattro mesi continuare ad avere queste emergenze”.

“Ma c’è anche un’altra criticità legata alla biblioteca – aggiungono i due consiglieri di Lbc – i bibliotecari di Corso della Repubblica ogni giorno sono costretti a prendere libri tra polvere e sporcizia e in condizioni lavorativamente non sicure, nella parte ancora non agibile della struttura. Lo scorso maggio, in una seduta della commissione Trasparenza, erano stati presi degli impegni precisi: mettere in sicurezza i locali in ristrutturazione ed effettuare opere di pulizia per rendere gli ambienti salubri e sicuri. Dopo le promesse però nulla si è mosso e la situazione è rimasta la stessa, in un cantiere mai ripartito: gli impiegati continuano a dover accedere a locali impolverati, tra infrastrutture impiantistiche abbandonate a terra da mesi e scaffali appoggiati ovunque”.

“Sulla biblioteca il nostro gruppo consiliare – aggiungono Bellini e Coletta – ha proposto gli eventi dedicati ai bambini che sono in programmazione per fine settembre, segno che la nostra intenzione è quella di essere propositivi. Ma non possiamo accettare che la biblioteca principale della città versi in queste condizioni come fosse una realtà poco importante. I dipendenti hanno chiesto aiuto, gli studenti si aspettano un servizio degno di questo nome, i lavori per il completamento della parte ancora chiusa non riprendono. Ci aspettiamo che l’amministrazione non attenda oltre per mettere mano a questa situazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -