Benessere fisico di atleti con disabilità, due giorni di test a Latina

Test strumentali non invasivi. Lo screening avrà la durata di 12 mesi, in questo lasso di tempo sarà monitorato il sistema posturale

Si sono svolti nei giorni 8 e 9 giugno, presso la sede ANILDD di Latina (Associazione Nazionale Invalidi del Lavoro e Disabilità Diffusa), i test screening realizzati da parte del Centro Internazionale Ricerche UniFUNVIC Europe / Sport Academy dott. Claudio Taglia / Dr. Corrado Lunardini con sede a Viterbo (già Centro Ricerche FISPES, FISDIR Lazio, Para Ju Jitsu Italia, FSSI) per garantire il benessere fisico degli atleti con disabilità, graditissimo il Patrocinio della Fondazione Caponnetto.

Monitorare la condizione fisica degli atleti e degli atleti con disabilità a livello amatoriale, semiprofessionistico ed agonistico, garantisce una migliore performance ed un aumento della longevità sportiva. Le giornate screening sono state realizzate grazie al proficuo e instancabile lavoro di Roberto Cavana delegato Regionale della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionale) Lazio.

Sono stati effettuati test strumentali non invasivi ma molto efficaci per la prevenzione. Lo screening avrà la durata di 12 mesi, in questo lasso di tempo sarà monitorato il sistema posturale e gli eventuali scompensi perturbativi/disfunzionali, causa questi di infortuni muscolari indiretti, infortuni che possono addirittura compromettere in maniera irreversibile le attività sportive.

Ovviamente i test eseguiti sono ridotti rispetto al protocollo completo, si è cercato di rendere meno faticosa per gli atleti presenti la prova di monitoraggio, Roberto Cavana delegato FISDIR Lazio ha aggiunto: “queste attività di screening sul territorio sono un grande incentivo per lo sport paralimpico, gli atleti del Lazio potranno da oggi vivere una vita atletica in tutta sicurezza, la FISDIR Lazio promuoverà queste iniziative gratuite in tutta la Regione a quelle società affiliate che vorranno partecipare.

La collaborazione tra FISDIR Lazio e IRC UniFUNVIC Europa / Sport Academy / Centro Dr. Claudio Taglia, proseguirà con le attività di screening trimestrali per i prossimi 12 mesi, saranno garantite le attività nelle sedi FISDIR delle provincie laziali a tutte le società affiliate che che vorranno partecipare. La giornata si è conclusa con il ringraziamento da parte dei genitori, i quali hanno dichiarato: “Finalmente i nostri figli possono praticare lo sport in sicurezza e soprattutto non sono più considerati disabili ma atleti”. Un sentito ringraziamento al Dr. Pasquale Marasco”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -