Benessere animale: un tavolo condiviso tra istituzioni, aggiudicatari e associazioni

Ribadita la necessità di rafforzare le attività di sterilizzazione, oggi ostacolate da ritardi e competenze frammentate tra enti

Si è svolta la seduta della Commissione Attività Produttive del Comune di Latina, interamente dedicata al tema del benessere animale. La commissione ha promosso un momento di confronto coordinato tra tutti gli attori coinvolti nella tutela e gestione degli animali sul territorio: enti istituzionali, soggetti aggiudicatari del servizio e associazioni animaliste.

Un’importante occasione di dialogo e pianificazione, che ha visto seduti allo stesso tavolo i rappresentanti dell’Associazione Amici del Cane di Latina (aggiudicataria del Lotto 1 – Canile/Gattile), della Clinica Veterinaria Pacifico S.r.l. (aggiudicataria del Lotto 2 – Pronto Soccorso Veterinario), e delle associazioni ENPA Latina, Ricomincio da Ciro OdV, R.P.D. Ringrazio Prego Dono e OIPA Latina.

Durante i lavori, con il Funzionario Davide Varchetta del servizio benessere animale, è emerso l’impegno crescente del Comune di Latina, che ha aumentato le risorse economiche destinate al settore.  L’investimento, più strutturato, rappresenta un salto di qualità nella promozione di una gestione integrata e sostenibile del benessere animale.

L’appalto, curato dal Servizio Ambiente del Comune di Latina, è suddiviso in due lotti principali: Lotto 1 – Canile/Gattile: riguarda la gestione del canile sanitario e rifugio, e del gattile sanitario comunali. Il servizio comprende custodia, cura, alimentazione, sgambature, sterilizzazioni, vaccinazioni, trattamenti sanitari (escluse le competenze ASL nel canile sanitario) e promozione delle adozioni. Importo a base di gara: 625.000,00 € + IVA. Durata: 24 mesi (01/07/2025 sino al 30/05/2027), ribassato del 10% e Lotto 2 – Pronto Soccorso Veterinario: attivo h24, prevede interventi urgenti per animali feriti o incidentati, cure veterinarie, reinserimento o affido, e, se necessario, eutanasia e smaltimento. Importo a base di gara: 305.000,00 € + IVA, ribassato del 26%.

Tra i principi guida del capitolato figurano la tutela del benessere psicofisico degli animali, condizioni igienico-sanitarie adeguate, promozione delle adozioni e collaborazione con ASL e associazioni. Sono previsti, tra l’altro, la nomina di un Direttore Sanitario, garantire continuità del servizio, mantenere i registri aggiornati e assicurare adeguata formazione del personale oltre che la valorizzazione delle adozioni come strumento di inclusione e civiltà.

I lavori della Commissione hanno confermato un quadro di buone pratiche in costruzione, ma anche criticità da affrontare: in particolare, la gestione delle colonie feline, oggi una vera emergenza urbana, e l’aumento delle rinunce di proprietà da parte di cittadini impossibilitati a mantenere gli animali, soprattutto cani.

È stata inoltre ribadita la necessità di rafforzare le attività di sterilizzazione, oggi ostacolate da ritardi e competenze frammentate tra enti. In questo senso, la collaborazione con l’ASL resta centrale, così come il ruolo fondamentale delle associazioni.

Tra le proposte emerse, la volontà da parte dell’associazione aggiudicataria del lotto 1 di rendere il canile più accogliente, la creazione di un’oasi felina adiacente al canile comunale, individuata dalle associazioni come spazio per dare risposta al bisogno crescente di cura, controllo e accoglienza dei gatti presenti sul territorio, l’avvio di progettualità con le scuole, la riduzione della tassazione locale per chi possiede o adotta animali e la proposizione di open day per microchippature e sterilizzazioni, nonché l’attivazione di convenzioni con i veterinari.

In questo contesto, la prossima istituzione del Garante per i Diritti degli Animali – fortemente voluta dal Sindaco Matilde Celentano – rappresenta un passo strategico per una governance più avanzata. Si tratterà di una figura indipendente, con funzioni di ascolto, vigilanza e promozione dei diritti degli animali, che agirà come punto di riferimento stabile per i cittadini, le associazioni, i volontari e le istituzioni coinvolte. Il Garante avrà il compito di favorire il dialogo tra enti e territorio, segnalare criticità e promuovere buone pratiche, contribuendo così a rendere Latina una città sempre più attenta, civile e inclusiva anche nella relazione uomo-animale.

Il fenomeno della presenza degli animali in città non è solo una questione emergenziale o sanitaria, ma un processo sociale e ambientale strutturale, che richiede una visione di lungo periodo e una regia pubblica attenta e competente. Governarlo significa pianificare, educare, prevenire e collaborare, e questa è stata l’ottica dei lavori di commissione.

Il nostro impegno proseguirà nella promozione di un modello di gestione integrata e responsabile, che ponga al centro il benessere animale, la tutela della salute pubblica e la qualità della convivenza urbana. Un approccio che si fonda sulla costruzione di una rete solida, efficiente e condivisa tra istituzioni, professionisti e volontari, capace di rispondere in modo coordinato e proattivo alle sfide del territorio.

Nei prossimi incontri di commissione, sarà nostra priorità coinvolgere anche la ASL e l’Ordine dei Veterinari di Latina, soggetti fondamentali per affrontare in modo strutturato le questioni sanitarie, le sterilizzazioni e tutte le criticità legate alla gestione degli animali, al fine di costruire soluzioni concrete e durature.

Un ringraziamento sentito va a tutte le associazioni coinvolte e, in particolare, ai volontari e professionisti che ogni giorno, con dedizione e passione, si prendono cura degli animali sul territorio. Il loro impegno silenzioso ma fondamentale è un pilastro irrinunciabile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -