Belvisi (Lega): “Accorciare i tempi per realizzare le linee programmatiche”

Dalle linee programmatiche a quelle specifiche: riqualificazione dei borghi, valorizzazione Satricum e adozione dei Piani particolareggiati

“Accorciare i tempi. Questo sarà il mio compito come consigliere comunale e come presidente Commissione Urbanistica. Perché la gente ci chiede tutti i giorni delle risposte”. C’è grande motivazione, oltre che passione e competenza, da parte dell’intera maggioranza per realizzare le linee programmatiche che sono state delineate in Consiglio comunale dal sindaco Matilde Celentano il 25 luglio. E il consigliere comunale Roberto Belvisi, in forza alla Lega, è in prima linea.

“Approvo ogni punto espresso dal sindaco e va sottolineato che le linee programmatiche sono generali proprio perché col lavoro quotidiano, nel ruolo di assessori, consiglieri e commissari, declineremo ogni attività specifica per intervenire a migliorare la nostra amata Latina. Certo, il nostro impegno sarà teso a trasformare questa città, rendendola a misura di cittadino, coinvolgendo le imprese, guidando il nostro territorio verso la rivoluzione green che ci aspetta e cercando di vincere le sfide che ci siamo prefissati. È necessario quel cambio di marcia che quotidianamente la gente ci chiede, perché c’è necessità di un’immagine diversa, soprattutto dal punto di vista del decoro urbano ma siamo pronti a creare una città giardino e una città verde, potenziando i servizi e le attività di Abc per migliorare le varie tipologie di interventi, tant’è che abbiamo già ripristinato l’attivazione di alcune fontane. Certo, è un piccolo passo, ma è un inizio”.

E nello specifico sono i borghi il tema degli interventi del consigliere Belvisi. “I borghi vivranno di un nuovo splendore  perché il nostro impegno sarò teso proprio a migliorarli, non solo nel numero dei servizi ma anche nella loro completa valorizzazione, perché rappresentano la nostra storia, hanno dei fondanti principi valoriali da cui non si può non prescindere; quindi, hanno necessità di una attenta e continua riqualificazione. Non solo, le loro attrazioni uniche vanno promosse ad altissimi livelli: penso ad esempio all’area archeologica di Satricum. La straordinaria bellezza degli scavi archeologici è sbarrata al pubblico da 5 anni, va nominato un direttore e riaperta l’area per la sua immediata fruizione, valorizzando così il tempio di Mater Matuta.

Restando nei borghi e abbracciando la problematica della riqualificazione territoriale affronteremo con decisione la restante parte della bonifica in una parte dell’ex discarica di Borgo Montello, quegli invasi che appartenevano al Comune di Latina e che ancora necessitano di interventi risolutori”.

Poi, entrando nello specifico del suo ruolo amministrativo come presidente della Commissione urbanistica: “Per quanto riguarda più prettamente la mia materia e il mio ruolo di presidente della Commissione Urbanistica sottolineo che la rigenerazione urbana è un ottimo strumento per disegnare il nuovo volto della città ma restano necessari i Piani particolareggiati e credo ci sia anche necessità di revisionare il Piano Regolatore Generale più gli specifici sottopiani, come ad esempio quello al commercio, ancora non attualizzato proprio perché manca la parte urbanistica. Stesso discorso per l’impiantistica sportiva, dove c’è assoluta necessità di un’inversione di marcia con lo start dei bandi per l’affidamento della gestione in maniera omogenea”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti

Turismo sostenibile, approvato l’accordo tra Regione e Comune di Ponza per il progetto “Ponza365 – L’isola oltre l’estate”

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Proseguiamo nel percorso di pianificazione e gestione sostenibile dei flussi turistici"

Tavolo permanente di confronto sulla salute mentale, la proposta di Fare Latina Giovani

La nota firmata da Chiara La Starza: "Bisogna creare reti di sostegno sul territorio, spazi dove i giovani possano raccontarsi"

Formazione nei penitenziari, Rocca: “Oltre 4,5 milioni per dare un futuro a chi ha sbagliato»

Il presidente della Regione: "Vogliamo offrire strumenti concreti per il reinserimento sociale e lavorativo di chi sta scontando una pena"

Campagna e Majocchi (PD): “Il progetto per ABC proposto dalla giunta Celentano presenta diverse criticità”

Tre modalità diverse di raccolta dei rifiuti e un rischio concreto che il servizio peggiori, aumentandone i costi

Carceri, Regimenti: «Bene Nordio, risorse per formazione detenuti essenziali per abbattere recidiva»

"Il recupero dei detenuti passa dalle attività svolte in carcere e dalla capacità di costruire un percorso formativo e professionale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -