BCC Roma, al via le riunioni locali con i soci: si parte dall’area Frusinate-Agro Pontino-Lazio Sud

Presenti oltre 400 soci. Nella zona gli impieghi ammontano a oltre 1,5 miliardi, mentre la raccolta è di quasi 2 miliardi

Impieghi a quota 1,5 miliardi e una raccolta che ammonta a quasi 2 miliardi. Sono i numeri registrati da BCC Roma nella zona Frusinate- Agro Pontino- Lazio Sud al 30 settembre 2024, numeri che confermano un rapporto profondo e costruttivo con le comunità locali e che rispecchiano la bontà dell’operazione di fusione con la ex Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Pontino, approvata lo scorso maggio dalle Assemblee delle rispettive banche.

È quanto emerso ieri a Pontinia, alla presenza di oltre 400 persone, nel corso della prima delle 11 riunioni locali con cui BCC Roma incontrerà i soci di tutti i territori in cui opera (Lazio, Abruzzo, Molise e Veneto). Le riunioni scandiranno il percorso che porterà BCC Roma verso l’assemblea sociale prevista per maggio 2025. Protagonista dell’incontro di Pontinia la compagine sociale della zona Frusinate- Agro Pontino- Lazio Sud.

Altrettanto importante, nell’ultimo anno, è stata l’attività portata avanti dai Comitati Locali dei Soci BCC Roma operanti nell’area. In totale i Comitati hanno riconosciuto più di 257mila euro a fondo perduto, dei quali circa oltre 121mila euro sono stati donati per attività di beneficenza a parrocchie, enti di volontariato, associazioni impegnate nel sociale e circa 136mila sono stati invece erogati per eventi di promozione sul territorio. I soci della zona Frusinate-Agro Pontino-Lazio Sud sono oltre 8mila.

Il Presidente Longhi: “Un nuovo inizio”

“Abbiamo deciso di far partire questo ciclo di riunioni a Pontinia – ha detto il Presidente BCC Roma Maurizio Longhi – per dare da subito il nostro benvenuto ai soci che provengono dalla Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Pontino, entrati a fare parte della famiglia di BCC Roma la scorsa estate a seguito un’operazione di aggregazione di grande importanza per la nostra Banca. Peraltro, la storia della nostra Banca è iniziata esattamente 70 anni fa, il 17 ottobre del 1954, lo stesso giorno di questa riunione così significativa. Una coincidenza di date che sta a rappresentare, simbolicamente, un nuovo inizio”.

“Stiamo concludendo un 2024 importante – ha proseguito il Presidente Longhi – con traguardi significativi sul piano dei risultati gestionali e con una solidità patrimoniale non solo confermata, ma ulteriormente rafforzata. Il viaggio della Banca continua, così come il nostro impegno al servizio di famiglie e piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale dei territori nei quali operiamo”.

Il Direttore Cesandri illustra l’andamento positivo

Nel corso della riunione è stato dato ampio spazio agli interventi del pubblico ed è stato illustrato il positivo andamento della Banca. Al 30 settembre 2024, ha ricordato il Direttore Generale Gilberto Cesandri, BCC Roma può contare su una raccolta allargata di 17,1 miliardi (+17,6%) e impieghi alla clientela per 10,7 miliardi (+6,1%). La Banca, inoltre, al 30 giugno 2024 vanta oltre un miliardo di Fondi propri e un Cet1 pari al 22,6%, largamente superiore ai requisiti prudenziali richiesti.

All’incontro hanno partecipato diversi rappresentati delle Istituzioni e del mondo imprenditoriale. Tra questi Giampaolo Olivetti, presidente di IMPRESA, l’Associazione dell’industria e delle piccole e medie imprese molto attiva nell’area di Lazio sud.

BCC Roma, un radicamento sul territorio che dura da settant’anni

La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la prima banca di Credito Cooperativo in Italia. Fondata nel 1954 con il nome di Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, opera nel Lazio, nell’Abruzzo interno, in Veneto e in Molise con 196 agenzie e oltre 150 servizi di tesoreria. I soci sono 55mila e i clienti circa mezzo milione.

BCC Roma fa parte del Gruppo BCC Iccrea, il più grande gruppo bancario cooperativo italiano e il quarto gruppo bancario per totale attivo del Paese.

Al 30 settembre 2024 BCC Roma può contare su una raccolta allargata di 17,1 miliardi (+17,6%) e impieghi alla clientela per 10,7 miliardi (+6,1%). La Banca, inoltre, al 30 giugno 2024 vanta 1055 milioni di Fondi propri e un Cet1 pari al 22,6%, largamente superiore ai requisiti prudenziali richiesti.

La Banca nella sua attività si ispira ai principi fondanti della cooperazione, quali la mutualità e la solidarietà, che si concretizzano nell’orientamento al cliente e nel radicamento sul territorio di riferimento, contribuendo a promuovere il benessere delle comunità dove opera e il loro sviluppo economico e culturale attraverso un’attiva azione di responsabilità sociale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -