Bassiano – Il sindaco Onori dichiara il dissesto finanziario

"Siamo costretti a dichiarare il dissesto finanziarlo, le relazioni del funzionari non lasciano scampo a diverse interpretazioni"

‘La situazione che abbiamo ereditato dalla vecchia amministrazione è purtroppo più grave di quanto paventato in precedenza. Non ci sono le condizioni per rientrare dei debiti lasciati da chi ha governato in modo spregiudicato Bassiano prima di noi. L’unica strada é quella della dichiarazione di dissesto finanziario” Commenta cosi la deliberazione di Giunta 150 del 06/11/23 il sindaco della cittadina Giovanbattista Onori, che ha avviato la procedura dello stato di dissesto finanziario che verrà proposta al prossimo consiglio comunale.

li 9 agosto 2023 il Consiglio Comunale aveva approvato il rendiconto relativo al 2022, dal quale si evinceva un buco nelle casse comunali di quasi un milione di euro (per la precisione 999.516,89). A fronte di questo è stato deliberato il ricorso alla procedura di pre-dissesto finanziario e l’amministrazione che rappresento ha cercato, in tutti i modi, di mettere in campo un piano di riequilibrio che permettesse di risanare l’Ente. Purtroppo, proprio nella predisposizione di questo piano, i responsabili del Settore Finanziario e del Settore Tecnico hanno proceduto a effettuare un ri accertamento straordinario dei residui, che ha evidenziato una situazione insostenibile, ossia un disavanzo per ulteriori 2 milioni e 829 mila euro da sommare al milione di disavanzo già accertato- prosegue il sindaco- Una situazione disastrosa che non permetto al comune di fare fronti) ai servizi essenziali o che ci obbliga, nostro malgrado, ad avviare la procedura di dissesto finanziario. E’ questo purtroppo il risultato di una gestione scellerata della cosa pubblica di cui oggi paghiamo le conseguenze. Al cittadini dico che comunque non saranno lasciali soli, vigileremo perché al più presto il Comune di Bassiano torni a essere un ente sano e gestibile”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -