Nei mesi estivi, soprattutto quelli caratterizzati dalla calura, Bassiano e i Lepini diventano un rifugio climatico naturale e storico per gli abitanti delle città della Pianura Pontina e non solo. Bassiano soprattutto, ai piedi della Semprevisa, riparato dalla pianura e dal sole, una volta dalla malaria, eppure a 20 minuti da Latina e poco più dal mare e dagli altri centri, è una delle mete preferite.
Lo è perché mette insieme alla storia ( centro storico medievale in ottime condizione, le vicende legate alla famiglia Caetani, Aldo Manuzio, l’Eremo di Selvascura….), alla cultura locale, legata alla transumanza e agli altri paesi Lepini e una ricchezza ambientale unica: la Semprevisa, le altre colline, i boschi, i sentieri naturalistici…unisce quella ultima caratteristica che completa l’identikit dell’”Attrattore Turistico”: il cibo. Bassiano è da sempre punto di riferimento culinario, patria del “Prosciutto di Bassiano” e di una sana cucina legata al territorio e alla tradizione. Per questo, grazie al Comune e con il patrocinio della Compagnia dei Lepini, oltre alla “Sagra del Prosciutto” che si terrà durante l’ultimo week end di Luglio, e alle altre iniziative messe in cantiere dal comune, Ulisse.Net ha proposta il seguente calendario di eventi:
Giovedì 13 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale, la presentazione del libro di Sonia Testa “Oddolina, la ragazza rinchiusa nella Torre” ambientato nella Torre della Catena, sorgente acque sulfuree, sulla via Romana Vecchia, in comune di Bassiano.
Sabato 22 luglio alle ore 17,30 presso la Chiesa di Santa Maria l’apertura della mostra d’arte “NOVECENTO – Classico o Contemporaneo? ” a cura della Associazione Culturale Luigi Faccioli con il commento musicale del sassofonista Fabio Fantigrossi.
Sabato 22 luglio, alle ore 21 presso l’Auditorium Comunale andrà in scena “Che ci capitavo a Assuntina Bellassai”, commedia brillante a cura della compagnia Giù La Maschera di Priverno.
Mercoledì 26 luglio alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale: presentazione del libro di Mauro D’Arcangeli “Il Guardiano della Soglia”. Romanzo ambientato nella antica abbazia di Marmosolio, situata tra Bassiano e Carpineto, fondata anche dal “miles” Erasmo da Bassiano.
Venerdì 4 agosto presso Piazza chiesa di Sant’Erasmo alle ore 21la presentazione della raccolta poetica “Il canto della mia terra”. Poesie di poeti del Territorio in lingua e in vernacolo con il commento musicale a cura di Maria Centra. Orazio Mercuri reciterà poesie di Guido Ciolli.