Bassiano – Estate nei borghi antichi dei Lepini, il programma

In occasione del periodo estivo l'Ulisse.Net ha organizzato, a partire da giovedì, un calendario ricco di eventi e iniziative culturali

Nei mesi estivi, soprattutto quelli caratterizzati dalla calura, Bassiano e i Lepini diventano un rifugio climatico naturale e storico per gli abitanti delle città della Pianura Pontina e non solo. Bassiano soprattutto, ai piedi della Semprevisa, riparato dalla pianura e dal sole, una volta dalla malaria, eppure a 20 minuti da Latina e poco più dal mare e dagli altri centri, è una delle mete preferite.

Lo è perché mette insieme alla storia ( centro storico medievale in ottime condizione, le vicende legate alla famiglia Caetani, Aldo Manuzio, l’Eremo di Selvascura….), alla cultura locale, legata alla transumanza e agli altri paesi Lepini e una ricchezza ambientale unica: la Semprevisa, le altre colline, i boschi, i sentieri naturalistici…unisce quella ultima caratteristica che completa l’identikit dell’”Attrattore Turistico”: il cibo. Bassiano è da sempre punto di riferimento culinario, patria del “Prosciutto di Bassiano” e di una sana cucina legata al territorio e alla tradizione. Per questo, grazie al Comune e con il patrocinio della Compagnia dei Lepini, oltre alla “Sagra del Prosciutto” che si terrà durante l’ultimo week end di Luglio, e alle altre iniziative messe in cantiere dal comune, Ulisse.Net ha proposta il seguente calendario di eventi:

Giovedì 13 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale, la presentazione del libro di Sonia Testa “Oddolina, la ragazza rinchiusa nella Torre” ambientato nella Torre della Catena, sorgente acque sulfuree, sulla via Romana Vecchia, in comune di Bassiano.
Sabato 22 luglio alle ore 17,30 presso la Chiesa di Santa Maria l’apertura della mostra d’arte “NOVECENTO – Classico o Contemporaneo? ” a cura della Associazione Culturale Luigi Faccioli con il commento musicale del sassofonista Fabio Fantigrossi.
Sabato 22 luglio, alle ore 21 presso l’Auditorium Comunale andrà in scena  “Che ci capitavo a Assuntina Bellassai”, commedia brillante a cura della compagnia Giù La Maschera di Priverno.
Mercoledì 26 luglio alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale: presentazione del libro di Mauro D’Arcangeli “Il Guardiano della Soglia”. Romanzo ambientato nella antica abbazia di Marmosolio, situata tra Bassiano e Carpineto, fondata anche dal “miles” Erasmo da Bassiano.
Venerdì 4 agosto presso Piazza chiesa di Sant’Erasmo alle ore 21la presentazione della raccolta poetica “Il canto della mia terra”. Poesie di poeti del Territorio in lingua e in vernacolo con il commento musicale a cura di Maria Centra. Orazio Mercuri reciterà poesie di Guido Ciolli.
                  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -