Bassiano – Bernabei attacca: “Il sindaco non pensa alle fasce più deboli della cittadinanza”

L'ex assessore contro Domenico Guidi: "Ormai qui si pensa solo ad opprimere i cittadini con aumenti delle tasse"

La convocazione straordinaria di un consiglio comunale riesce a creare malcontenti all’interno della massima assise cittadina di Bassiano. Ad alzare la voce rispetto all’ennesimo atto discutibile del sindaco Domenico Guidi è stato l’ex assessore Lorenzo Bernabei, che in una nota ha spiegato: “E’ ormai una prassi consolidata quella di cercare di far passare l’ordinario per straordinario da parte di questa residuale maggioranza“. Tre i punti all’ordine del giorno per la convocazione fissata dal presidente del consiglio comunale: il rinnovo del comodato d’uso del locale del Centro Anziani; la trasformazione della Compagnia dei Lepini in fondazione e la non applicazione dell’annullamento automatico dei debiti di importo residuo fino a 1000 euro ai sensi dell’art. 1, comma 229 della legge n. 197 del 29/12/2022:

“Premettendo – spiega Bernabei – che il sottoscritto è favorevole alle attività svolte presso il centro anziani che ringrazio per l’impegno che svolge sopperendo alle mancanze dell’amministrazione che è più impegnata a districarsi tra assunzioni fantasma e feste mai svolte, mi chiedo dove sia l’urgenza, visto che la convenzione in essere scade al termine del mandato elettorale, sugli altri punti poi la confusione è alta e merita di essere approfondita in quanto il bilancio di previsione dell’ente ancora non è stato approvato quindi la nuova giunta non è riuscita a dare l’indirizzo per il 2022/2025 lasciando così il Comune abbandonato in una situazione di esercizio provvisorio, e ci si concentra“. Sul passaggio della Compagnia dei Lepini da società consortile a Fondazione, Bernabei ha una sua idea: “Ricordo le battaglie del sindaco affinché venisse dismessa la quota di partecipazione detenuta dal Comune (procedura che più volte si è provato ma senza successo), ed improvvisamente ora che il Comune potrebbe dismettere le proprie quote ai quei Comuni che hanno aderito alla fondazione invece ne vuole fare parte, nel bene e nel male (eventuali futuri debiti saranno a carico dell’ente in quanto istituto privato, vale la pena ricordarlo)“.

Ma la questione sulla quale Bernabei non transige è quella relativa al terza punto, quello sulla non applicazione della rottamazione dei debiti di importo residuo fino ai 1000 euro, possibilità prevista dalla legge n. 197 del 29/12/2022: “Si vuole di nuovo punire i bassianesi più fragili, perché è evidente che chi non riesce a pagare tasse di piccolo importi è perché versa in condizione di impossibilità visto l’alto senso civico del popolo. Ormai qui si pensa solo ad opprimere i cittadini con aumenti delle tasse, dei costi scolastici e non recuperando le somme da chi per incapacità amministrativa o elusione ha creato un danno al paese, un Comune che vessa i più deboli difendendo i più forti, facendolo passare come ordinario. In qualità di consigliere e di cittadino – ha concluso l’ex assessore – faccio un invito a questa maggioranza a votare contro l’ultimo punto, perché se bisogna recuperare dei soldi per un bilancio deficitario non lo so di deve fare sulla pelle dei cittadini ma sui responsabili, spero in un afflusso maggiore di partecipanti ma sarà mia premura predisporre una diretta Facebook per far si che questa assemblea pubblica sia realmente pubblica e che quello che verrà detto rimanga agli atti“.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -