La seconda edizione del Trofeo Città di Latina – Basket in Piazza si è chiusa con numeri da record, tanto sul parquet quanto tra le tribune. Un intero mese di sport, emozioni e partecipazione che ha visto transitare circa 50mila personenella BIP Arena allestita in Piazza del Popolo, trasformando il cuore di Latina in un vero e proprio villaggio dello sport.
Una “maratona” lunga 21 giorni, scandita da oltre 70 ore di gioco e più di 5000 punti realizzati, nella quale 240 atleti – tra Junior e Senior – si sono alternati in campo, regalando momenti di grande spettacolo agonistico. Il tutto accompagnato da eventi collaterali come il basket inclusivo con il progetto InTeam, le esibizioni degli Space Jumpers, e tornei paralleli di padel, volley, calcio a 5, danza e ginnastica.
Il successo di pubblico ha superato ogni aspettativa. Le tribune allestite intorno all’arena sono state gremite ogni sera, anche ben oltre le finali, confermando la sete di eventi che unisce sport, intrattenimento e comunità.
I vincitori in campo
Categoria Senior:
Nella finalissima del torneo Senior, 3E GECO ha conquistato il primo posto battendo in una sfida avvincente Carrozzeria Falcone per 82-77, dopo una rimonta spettacolare nell’ultimo quarto. Decisivo Mattia Stanzione, premiato come MVP della finale, protagonista di una prestazione solida e decisiva nei momenti chiave.
Completano il podio Benacquista Assicurazioni, terza classificata dopo la vittoria per 98-85 su Farmacia Isonzo.
Premi individuali Senior:
- Miglior giocatore prima fascia: Matteo Lunardi (Pasta La Forza)
- Miglior giocatore seconda fascia: Simone Sorge (Carrozzeria Falcone)
- Miglior giocatrice: Aurora Donato (Neri/Farina)
- Giocatore più esperto: Francesco Falcone (Carrozzeria Falcone)
Categoria Junior:
Sabato 19 luglio è stato il giorno dei più giovani. A salire sul gradino più alto del podio è stata la New Age Erborist, che ha sconfitto in finale Ultrasolar per 72-58.
Sul terzo gradino del podio si è piazzata Globaltel, che ha avuto la meglio su Virtus Aprilia per 86-77.
Premi individuali Junior:
- Miglior giocatore prima fascia: Vittorio Dvornic (New Age Erborist)
- Miglior giocatore seconda fascia: Matteo Politi (Virtus Aprilia)
- Miglior giocatrice: Rebecca Amato (Ultrasolar)
Un evento per la città
A guidare l’organizzazione, l’associazione Gli Amici del Basket, con il supporto del Comune di Latina, il patrocinio della Regione Lazio, della FIP Lazio, di Opes Latina e il coinvolgimento diretto di sponsor e attività locali.
Massimo Passamonti, presidente dell’associazione, ha commentato con entusiasmo:
“Abbiamo vissuto tre settimane straordinarie. La scommessa di aumentare la capienza dell’arena è stata vinta. Abbiamo ricordato con grande affetto Emmanuel Miraglia, figura centrale nel sostenere il nostro progetto, e annunciamo già da ora che la prossima edizione sarà intitolata alla sua memoria. Latina ha risposto con forza: vogliamo continuare a crescere, magari riuscendo a riempire tutta Piazza del Popolo, senza ‘quasi’”.
Davide Fioriello, vicepresidente, ha aggiunto:
“La cosa più bella è stata vedere la gente restare anche dopo la fine delle partite. Abbiamo costruito un villaggio dello sport, che ha riunito basket, padel, danza e tanto altro per un mese intero. L’amore per questa città è stato il motore di tutto”.
Oltre la competizione: comunità, memoria e inclusione
Basket in Piazza ha saputo unire agonismo e dimensione umana: dall’inclusione sociale alla memoria collettiva. Il torneo è stato anche un’occasione per ricordare Emmanuel Miraglia, presidente del Gruppo Giomi, recentemente scomparso, il cui sostegno è stato fondamentale per la nascita dell’iniziativa.
Non è mancata l’attenzione all’inclusività, con il coinvolgimento delle realtà sociali e associative come InTeam, e il forte impegno nel rendere l’evento accessibile a tutti.