Bando “Educazione Civica Europea”, prorogata la scadenza fino al 21 luglio

Destinatari sono gli studenti universitari o i giovani laureati di età massima 27 anni e residenti nella Provincia di Latina

È stata prorogata fino a domenica 21 Luglio la scadenza del Bando per richiedere le borse di studio per l’attività di back office nell’ambito del progetto di “Educazione Civica Europea”, nato dal Protocollo di Intesa tra la Provincia di Latina e l’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”. Destinatari del bando sono gli studenti universitari o i giovani laureati di età massima 27 anni e residenti nella Provincia di Latina. L’attività di back office, in uno sportello costituito presso l’Ente di Via Costa, supporterà le operazioni di organizzazione del progetto e fungerà da punto d’informazione sui programmi e le iniziative dell’Ue.

Gli interessati dovranno presentare la domanda di candidatura e inviarla, unitamente alla lettera motivazionale per la partecipazione alla selezione, via posta elettronica, entro la data di scadenza del 21 luglio 2024. I candidati ammessi al colloquio motivazionale saranno convocati entro 3 giorni lavorativi dalla chiusura del bando. Il colloquio motivazionale si terrà giovedì 25 luglio 2024.

Il Progetto di educazione civica europea ha come obiettivo quello di formare, educare e informare i giovani, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di secondo grado della Provincia di Latina, sulle tematiche legate alla storia e alle istituzioni dell’unione europea, sulle iniziative a loro rivolte dall’Unione Europea, per l’accesso a progetti di educazione formale e informale, oltre che di accesso al mercato del lavoro comunitario. Il Protocollo d’Intesa, firmato lo scorso febbraio, infatti, mira a sviluppare e promuovere una coscienza di cittadinanza europea attiva attraverso la ricostruzione storica, istituzionale, politica, morale e culturale del processo di integrazione. Inoltre, vuole fornire un supporto alle Istituzioni scolastiche per far sì che il “sapere” diventi “un saper essere per un saper agire”, affinché la conoscenza non sia fine a sé stessa, ma generi competenze di cittadinanza attiva e responsabile. La “creazione” di una coscienza di appartenenza ad una comunità europea in divenire poggia sull’“esercizio” di questa cittadinanza, e si spinge alla comprensione del valore dei diritti umani propri e altrui.

Il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli ha espresso l’importanza dell’opportunità rappresentata dal percorso offerto dalla borsa studio: “Credo sia una grande occasione per i nostri ragazzi potersi confrontare in ambito europeo ed ambire a recepire tutte le opportunità di formazione e lavoro che ne derivano. Queste borse hanno la duplice funzione di informare e formare gli studenti, ma diventano per i vincitori del bando un’esperienza lavorativa di grande pregio, vista la collocazione in ambito pubblico, e la valenza del progetto. Per questo motivo, invito tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti a sottoporre la propria candidatura. Come Provincia, con l’Istituto Spinelli, ci siamo prefissati di costruire un percorso dinamico ed inclusivo, che faccia sentire l’Europa sempre più vicina ai giovani, che nelle sue Istituzioni possano trovare fiducia e speranza verso il futuro. Ecco perché abbiamo voluto fortemente l’istituzione di uno sportello gestito dai ragazzi per i ragazzi, come volano di progettualità e soprattutto come laboratorio di nuove idee sul futuro.”

Il Bando è consultabile su: Educazione Civica Europea

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -