Bando caldaie, al via le domande per i contributi regionali per la sostituzione dei vecchi impianti

Un intervento che intende integrare il contributo concesso per la sostituzione degli impianti di riscaldamento domestico da parte dello Stato

«A partire da domani la Regione Lazio offre la possibilità di sostituire le vecchie caldaie più inquinanti dando un contributo economico a chi ne farà richiesta. Intendiamo, così, incentivare il rinnovamento degli impianti, senza che questo gravi sui bilanci familiari. Vista l’utilità del provvedimento, a partire dalle prossime settimane, daremo ampia diffusione delle informazioni necessarie per accedere al contributo attraverso incontri pubblici e comunicazioni sui siti istituzionali». Lo annuncia l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, al Turismo e Sport, Elena Palazzo.

Si tratta di un bando per la sostituzione di impianti termici inquinanti grazie al quale la Regione Lazio stanzia la somma complessiva di tre milioni di euro. Obiettivo, è quello di consentire a tutti i cittadini residenti nelle zone dell’agglomerato urbano di Roma e della Valle del Sacco, di sostituire gli impianti termici domestici per la climatizzazione invernale di vecchia generazione con quelli meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico.

Un intervento che intende integrare il contributo del Conto Termico 2.0, concesso per la sostituzione degli impianti di riscaldamento domestico da parte dello Stato, per ampliare e accelerare il rinnovamento e che rientra nell’ambito delle politiche regionali per la tutela della qualità dell’aria e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, in base a quanto stabilito dal Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio.

I contributi saranno erogati in ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento delle risorse. Possono farne richiesta soggetti privati e amministrazioni condominiali.

Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, a partire dalle ore 12 del 16 luglio 2024 e, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria, fino alle ore 17 del 30 aprile 2025.

Per consultare nel dettaglio i contenuti dell’Avviso e per ogni informazione a riguardo, compreso un numero verde a cui rivolgersi, la Regione, tramite Lazio Innova, mette a disposizione una pagina dedicata al link https://www.lazioeuropa.it/bandi/sostituzione-di-impianti-termici-inquinanti/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -