Bandiera Blu negli stabilimenti balneari di Minturno, la cerimonia

L'incontro si è svolto martedì 17 giugno nella Sala Consiliare. La consegna agli operatori con il sindaco Stefanelli

Minturno si prepara ad accogliere turisti e bagnanti con mare pulito e servizi di qualità. All’incontro, tenutosi martedì pomeriggio 17 giugno presso la Sala Consiliare, l’Amministrazione comunale ha consegnato agli operatori balneari il materiale della quinta Bandiera Blu consecutiva: il vessillo da esporre e i pannelli informativi contenenti gli adempimenti obbligatori.

Il prestigioso riconoscimento, confermato anche per il 2025, testimonia l’impegno costante dell’Amministrazione nel garantire gli elevati standard richiesti dal programma della FEE che ogni anno premia le migliori città costiere, tra cui: qualità delle acque di balneazione, raccolta differenziata, iniziative ambientali e servizi offerti.

In apertura, il Sindaco Gerardo Stefanelli ha sottolineato come la collaborazione degli operatori balneari sia fondamentale per preservare e migliorare la qualità dell’offerta turistica.

Il Vicesindaco Elisa Venturo ha ricordato alcune date chiave: la durata ufficiale della stagione estiva targata Bandiera Blu, dall’1 luglio al 31 agosto; la festa per l’assegnazione della Bandiera Blu 2025, programmata il 4 luglio; infine, la giornata dedicata alla sicurezza in mare, in calendario il 25 luglio. In particolare, ha sottolineato l’importanza degli adempimenti obbligatori per gli operatori balneari, essenziali per il mantenimento del prestigioso riconoscimento.

I pannelli informativi consegnati contengono dettagliatamente le prescrizioni che dovranno essere ben visibili e rispettate: informazioni sulla qualità delle acque di balneazione; iniziative di sensibilizzazione e informazione ambientale rivolte ai bagnanti; presenza di un numero adeguato di contenitori per la raccolta differenziata e garanzia di un’efficiente gestione dei rifiuti prodotti sull’arenile; sicurezza e servizi (dotazioni di primo soccorso, servizi igienici puliti e accessibili, e accesso facilitato per persone con disabilità); accessibilità al mare garantita anche alle persone a ridotta mobilità. Su questo punto, l’Amministrazione comunale sta provvedendo a consegnare alle spiagge libere le speciali sedie job che saranno disponibili gratuitamente.

“La Bandiera Blu – hanno affermato il Sindaco Stefanelli e il Vicesindaco Venturo – è un patrimonio comune che va difeso e valorizzato, attraverso l’impegno di ciascuno nel rispetto delle normative e nella promozione di un turismo sostenibile”.

“Il nostro impegno – ha aggiunto l’Assessore Giuseppe Tomao – è quello di estendere il tratto di territorio meritevole di tale riconoscimento. La Riviera di Levante ha grandi potenzialità, stiamo già lavorando su più fronti per renderla più accessibile e con maggiori servizi”.

Presente all’incontro anche il Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Scauri, 1° Luogotenente Antonio Federico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -