Bandiera Blu, Formia ottiene il riconoscimento per la prima volta

Un momento che può definirsi storico per Formia. Per la prima volta sui litorali di Gianola e Vindicio potrà sventolare la Bandiera Blu

Un momento che può definirsi storico per la città di Formia. Per la prima volta sui litorali di Gianola e Vindicio potrà sventolare la Bandiera Blu. La Città di Formia, infatti, ha conquistato l’ambito vessillo.

Questa mattina a Roma, presso la sede del CNR, si è tenuta la cerimonia di riconoscimento ed assegnazione delle Bandiere Blu. Il Sindaco Gianluca Taddeo è stato invitato a partecipare poiché, per la prima volta, anche Formia è riuscita ad ottenere l’importante riconoscimento, portando a casa un ottimo risultato, frutto di un intenso lavoro di programmazione e di realizzazione di progetti ed attività propedeutiche.

Un altro importante traguardo, probabilmente tra i più significativi, scaturito anche dalla proficua sinergia con altri soggetti istituzionali quali la Regione Lazio, Anas e RFI Ferrovie dello Stato.

La Bandiera Blu viene assegnata sulla base di molteplici parametri ed indicatori, quali la presenza di strutture ricettive, la presenza di una adeguata rete viaria, la accessibilità e fruibilità delle spiagge.

<Siamo sempre stati consapevoli delle difficoltà connesse all’ottenimento della bandiera blu soprattutto per la carenza di infrastrutture – ha commentato il Sindaco Taddeo -. Per questa ragione nei primi tre anni di mandato abbiamo avviato un percorso puntuale e mirato, lavorando per realizzare gli interventi necessari ed approntando le condizioni per il riconoscimento della bandiera blu. In questo si è rivelata fondamentale la rete di collaborazione intessuta con la Regione e con Ferrovie dello Stato, in quanto i Protocolli sottoscritti hanno permesso di realizzare opere che hanno inciso positivamente nella valutazione per la bandiera blu. Si è intervenuto sulla sicurezza stradale dei ponti e dei viadotti, in primi il ponte Tallini che a breve potrà essere riaperto alla circolazione veicolare. Abbiamo realizzato interventi per rendere più fruibili gli arenili migliorando gli accessi alle spiagge, abbiamo iniziato il riammodernamento del lungomare di Gianola, realizzando il primo tratto della pista ciclopedonale; sono stati acquistati i mezzi per la pulizia e la sorveglianza delle spiagge, così come tratti di spiaggia sono stati attrezzati per le persone con disabilità. Tra le molte opere ed attività messe in campo, non posso non menzionare la bellissima “Passeggiata di Cicerone” altro nostro fiore all’occhiello che cambierà il volto della Città>. L’impegno dell’Amministrazione non si è però limitato solo alla realizzazione di opere ed infrastrutture, ma si è concentrata anche sulla organizzazione di convegni per sensibilizzare sui temi della tutela dell’ambiente e del mare in particolare. Ricordiamo nel novembre 2024 un interessantissimo incontro tenutosi nella sala Ribaud del Comune alla presenza di autorevoli esperti.

<Cercare di ottenere anche per Formia la bandiera blu era uno degli obiettivi più ambiziosi del mio impegno elettorale – ha concluso il Sindaco Taddeo -, perciò non nascondo la mia grande soddisfazione per esserci riusciti in appena tre anni di mandato, nonostante le molteplici e complesse attività che è stato necessario portare avanti. Progetti portati avanti con dedizione per dare nuovo slancio alla attrattività del nostro territorio, alla economia ed al turismo locale. Il riconoscimento di questa mattina è un segno tangibile che è stato fatto un buon lavoro, di cui sono pienamente soddisfatto e orgoglioso>.

L’Amministrazione comunale ci tiene a ringraziare la Regione Lazio, Anas e RFI Ferrovie dello Stato, per aver creduto al nostro territorio destinando importanti risorse finanziarie. Ringrazia gli uffici comunali per l’impegno profuso, riservando un particolare elogio al Servizio Lavori Pubblici per la attenta cura degli interventi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -