Banca d’Italia e Garage Ruspi all’Università la Sapienza: il commento del Presidente Acampora

"La riconversione di questi immobili e la rivitalizzazione degli spazi porterà un contributo anche in termini di sicurezza e legalità"

“Il Comune di Latina sta lavorando per consegnare all’Università La Sapienza due immobili storici quali l’ex Banca d’Italia e l’ex Garage Ruspi. Fare in modo che questi edifici si trasformino in spazi per l’Università, significa rivitalizzare l’intero centro cittadino dando nuova linfa alle attività commerciali. Portare i giovani studenti all’interno della città con queste nuove sedi, significa raddoppiare gli effetti positivi che già abbiamo sperimentato esserci nelle zone attigue alla Facoltà. Oggi contiano 4200 iscritti, la metà dei quali è rappresentata da studenti fuori sede. Accrescere questi numeri significa attirare investimenti, con ricadute positive su un intero indotto, generando crescita, occupazione e sviluppo economico.

Due immobili storici a disposizione dell’Università rappresentano un’occasione unica per il nostro territorio su cui, ormai dal 1990, La Sapienza opera. Come Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, mi sento di poter affermare convintamente che questa “operazione”, insieme al trasferimento dei nostri uffici presso lo storico edificio di via Diaz, che si trova in una posizione baricentrica tra queste due strutture, avrà ricadute positive sulla città e sul suo tessuto economico e imprenditoriale. Nella nuova sede dell’ente camerale sorgerà anche un centro convegni a disposizione della collettività e questo immobile di grande pregio, che vanta una lunga storia partita nel 1934, per opera dell’architetto Oriolo Frezzotti, vedrà una nuova luce.

Avere a Latina gli spazi idonei alla nascita di nuove Facoltà significa anche puntare sulla formazione che, da sempre, la nostra Camera di Commercio considera strategica. Questo è l’anno europeo delle competenze e la formazione sarà l’asset fondamentale per abilitare i nostri giovani a conoscenze ormai indispensabili per il salto di qualità al quale è chiamato il nostro Paese, che dovrà ora necessariamente puntare sui driver legati all’innovazione, alla ricerca e alle nuove tecnologie. Inoltre, la riconversione di questi immobili e la rivitalizzazione degli spazi circostanti del centro città porterà un notevole contributo anche in termini di sicurezza e legalità consentendo la trasformazione di aree abbandonate in zone vive pullulanti di giovani, di idee e di voglia di guardare insieme al futuro partendo da un nuovo volto della città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -